La Cassa Forense ha istituito un premio funzionale a premiare con un contributo di 3.000 euro i neo- avvocati che, nell'ultimo esame di abilitazione alla professione, abbiano ottenuto i migliori risultati.

La Cassa Forense, infatti, attraverso questo premio dedicato alla memoria di Marco Ubertini, ha disposto l'assegnazione di 78 premi, per un montepremi totale di 156.000 euro, con cui premiare i candidati più meritevoli.

I premi saranno così assegnati:

  • Uno per ciascun distretto di Corte d'Appello;
  • Su base nazionale, qualora tutti i premi non fossero assegnati alla luce del criterio precedente.

Come già anticipato, il migliore sarà premiato con un contributo di 3.000 euro, mentre il valore dei premi del secondo e del terzo classificato sarà pari, rispettivamente a 2.000 e a 1.000 euro.

Requisiti di partecipazione e modulistica

Possono partecipare alla selezione tutti i candidati che:

  • non abbiano un'età superiore a 35 anni;
  • abbiano conseguito l'abilitazione con l'esame di Stato dell'anno 2017;
  • non beneficino di altre borse di studio per aver conseguito l'abilitazione con l'esame di Stato nell'anno 2017.

La domanda dovrà essere inviata entro il prossimo 16 gennaio 2019, all'indirizzo PEC indicato nel bando di concorso.

Il modulo di partecipazione dovrà essere debitamente compilato e ad esso dovranno essere allegati determinati documenti:

  • certificato della Commissione Esaminatrice con cui si attesta sia il superamento dell'esame sia il punteggio riportato;
  • certificato che dichiari l'iscrizione all'Albo degli Avvocati;
  • autocertificazione con cui il candidato attesti di non percepire altri premi o borse di studio per il superamento dell'Esame nell'anno 2017;
  • fotocopia di un documento di identità.

Graduatoria finale

Per ciascun distretto di Corte d'Appello verranno, dunque, designati un primo, secondo e terzo classificato.

A parità di punteggio, sarà favorito il candidato più giovane; se dovesse esserci un'ulteriore parità, si terrà conto dell'ordine cronologico con cui le domande sono pervenute.

Inviando la domanda, il candidato autorizza la Cassa Forense a pubblicare sul sito la graduatoria senza l'indicazione del nome, ma soltanto attraverso l'indicazione di un codice identificativo del neo- avvocato.

Tutti coloro che sono interessati a partecipare, possono consultare il bando dell'iniziativa sul sito della Cassa Forense, per conoscere nel dettaglio le tempistiche e i requisiti necessari.