Sul portale del reclutamento INPA è stato pubblicato un bando dell'Agenzia delle Entrate per l'assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 80 unità da inquadrare nell'area dei funzionari, da destinare ai processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Sono previste una prova scritta e una prova orale. La società che si occuperà della gestione della procedura concorsuale sarà Formez PA e si dovrà pagare una tassa di concorsi di 10 euro.

La suddivisione degli 80 posti

L'Agenzia delle Entrate ha disposto un concorso pubblico per assumere a tempo pieno ed indeterminato un totale di 80 funzionari.

I posti saranno così ripartiti:

  • 16 per la Direzione Centrale Risorse Umane di Roma;
  • 5 per le Direzioni Regionali di Lombardia e Lazio;
  • 4 per le Direzioni Regionali di Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto;
  • 3 per le Direzioni Regionali di Abruzzo, Liguria, Sardegna ed Umbria;
  • 2 per le Direzioni Regionali di Basilicata, Friuli- Venezia Giulia e Molise.

La sede di lavoro in ciascuna Regione è la relativa Direzione Regionale, presso il capoluogo di Regione. Sono previsti dei posti riservati per le categorie protette, per i militari e per chi ha concluso senza demerito il servizio civile universale.

Requisiti e modalità di presentazione della domanda

Per poter prendere parte alla procedura concorsuale si dovrà possedere la cittadinanza italiana, godere dei diritti civili e politici, avere piena idoneità fisica all'impiego ed essere regolari con il servizio di leva.

Inoltre il titolo di studio richiesto è una laurea triennale nei seguenti codici: L-14, L-18, L-19, L-24, L-33, L-36, L-40.

Per poter inviare la domanda sarà necessario collegarsi al portale INPA e accedere attraverso lo Spid. Sarà obbligatorio avere anche una PEC e dovrà essere pagata una tassa di concorso pari a 10 euro. Il termine ultimo per inoltrare le domande sarà quello delle ore 23.59 del 14 giugno 2024.

I candidati potranno scegliere una sola struttura regionale o centrale tra quelle indicate.

Prevista una prova scritta ed una prova orale

La selezione consisterà in una prova scritta e una prova orale. Il 20 giugno saranno rese note le modalità di svolgimento della prova scritta, la quale prevedrà la somministrazione di quesiti a risposta multipla concernenti le seguenti materie:

  • Teoria dell'organizzazione e dei sistemi gestionali di risorse umane;
  • Sistemi di misurazione e valutazione della performance e del performance management;
  • Reclutamento, selezione e sviluppo del personale;
  • Progettazione, realizzazione e gestione di interventi formativi, inclusi i metodi e le tecniche di formazione;
  • Rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
  • Elementi di statistica.

Saranno ammessi alla prova orale i candidati che riporteranno il punteggio di almeno 21/30 e che rientreranno in graduatoria nel limite massimo di tre volte il numero dei posti per i quali concorrono. Infine la prova orale verterà sulle stesse materie della prova scritta e sarà accertata anche la conoscenza delle strumentazioni informatiche e della lingua inglese.