Il tempo a Milano ultimamente preoccupa alquanto gli abitanti di questa storica e bella città. Le continue precipitazioni destano un allarme sempre più sentito dalla popolazione. La scarsa manutenzione dei condotti fognari combinata con il tempo piovoso crea disagi non indifferenti.


Le continue precipitazioni
Le continue precipitazioni che hanno imperversato durante il mese di Novembre, hanno reso quest'ultimo il mese più piovoso del 2014: sono caduti ben 397 mm d'acqua. A dare questo preciso dato è stata la ben nota stazione meteorologica di Milano-Brera, la prima aperta in Lombardia. La situazione dà luogo a quale allarmismo, visto che, il dato che più combacia con questo, risale ad oltre 150 anni fa.
Nell'intera provincia di Milano sono caduti 500 mm d'acqua: la suddetta quantità d'acqua rappresenta il quarto record di precipitazione che si sia mai registrato all'interno della città meneghina.
In tutta la Lombardia la situazione non è più rosea, anzi, la quantità delle precipitazioni rappresenta addirittura un valore che rasenta il doppio rispetto al nostro amato capoluogo lombardo.


Le temperature
Le temperature del Novembre appena trascorso sono degne di nota al pari delle precipitazioni che lo hanno caratterizzato: il clima registrato è in assoluto il più caldo dal 1971 ad oggi. La temperatura è stata di circa 4 gradi più alta rispetto alla media di stagione: un valore che lascia basiti, ma che è stato ampiamente riscontrato dal clima mite. Queste alterazioni climatiche sono dovute alla proliferazione dell'aumento della presente del gas serra nell'atmosfera.
La colpa di questo fenomeno è da imputare all'inquinamento che ogni giorno, tramite veicoli e vari mezzi di trasporto, fabbriche, ciminiere, viene inserito all'interno della nostra atmosfera.
Questi due dati, le continue precipitazioni e l'aumento della temperatura, combinati insieme, danno vita ad un clima che si sviluppa sulla falsa riga di quello tropicale, agendo così sulle nostre condizioni meteorologiche, in genere definibili temperate mediterranee, dando luogo a sbalzi termici, precipitazioni fuori dalla norma e quindi a conseguenti disagi.