Era il 1959 l'anno in cui questa vetturetta è stata ideata e ora, nel 2014, la terza generazione della Mini Cooper è ancora sulla cresta dell'onda, pronta a debuttare nella classica versione berlina a 3 porte.
Il disegno estetico esterno non si è evoluto di molto se non per qualche piccolo ritocco: gli ingegneri della BMW hanno aumentato le dimensioni di circa 10 cm senza però stravolgerne l'immagine. L'aumento delle dimensioni è stato distribuito sia nel muso della vettura, sia nell'abitacolo e bagagliaio.
Altre caratteristiche che denotano la nuova Mini Cooper riguardano la carrozzeria: i fari sono incorniciati da cromature e le luci posteriori sono molto più ampie, rispetto alle vecchie versioni.
Anche l'abitacolo presenta importanti novità: la messa in moto avviene senza chiavi, agendo su una levetta che si illumina quando il guidatore sale a bordo. La plancia centrale diventa multifunzionale, e tra le funzioni più interessanti ci sono l'avviso se si vuole rispondere al cellulare, l'avviso acustico se percepisce un ostacolo e vari sistemi multimediali, eventualmente opzionabili, tra cui un navigatore di ultima generazione.
Per quanto riguarda le motorizzazioni a benzina esistono 2 versioni: la Mini One monta un motore Turbo di 102 cv, mentre la Cooper di 136 cv; mentre per quel che riguarda il diesel la Mini One di 95 cv e la Cooper D 116 cv. Tutti i propulsori sono Euro 6 e usano la tecnologia Twin Power Turbo che incrementa le prestazioni e riduce i consumi.
Inoltre, per bilanciare il piacere di guida con i bassi consumi, come optional la Mini Cooper dispone del sistema Driving Mode che, intervenendo sullo sterzo, sulle sospensioni e acceleratore consente di cambiare il modo di guida in normale, economico o sportivo. I prezzi di questa vettura oscillano tra i 20.500 € ai 25.000 €.