Mercedes è una delle case automobilistiche con più modelli ibridi. Il suo stand in questo ambito è in continua crescita e questo anno arriva la classe S 500 plugin Hybrid. Una vettura di lusso, che combina le alte prestazioni ai bassi consumi. Oltre a questi fattori, il nuovo modello della Mercedes riesce a elargire un comfort elevato ai suoi occupanti, soprattutto quelli posteriori, che come vedremo di seguito godono di alcuni vantaggi. Vediamo insieme alcune delle caratteristiche più interessanti della nuova autovettura.

Dentro come si sta?

La classe S è una ammiraglia nel settore automobilistico in quanto è dotata di tutti gli optional disponibili e delle ultime tecnologie atte a rendere piacevoli i viaggi e la permanenza in essa.

Soprattutto ad essere privilegiato è il passeggero posteriore destro, che ha a disposizione una moltitudine di comandi, ad esempio: tramite un comando sulla portiera può far avanzare il posto del passeggero che lo precede in modo da poter stendere le gambe, di fianco all'alza cristalli vi è un comando per alzare o abbassare una tendina parasole e infine i sedili hanno sia la funzione massaggio in vari punti della schiena, che la ventilazione o il riscaldamento. Sulla plancia sono presenti due grossi schermi, uno atto ad indicare la strumentazione digitale, mentre quello più grande al centro è quello dove sono visibili il navigatore, la retrocamera e la vista notturna della strada con i pedoni e gli animali evidenziati.

I materiali interni sono di ottima qualità e una vettura che ha le stesse caratteristiche è la nuova BMW serie 7.

Motori

La classe S plug-in è fornita di due propulsori, uno termico da circa 340 cavalli turbo benzina a 6 cilindri e uno elettrico da 115 cavalli, paragonabile ad un 1.6 TDCI della nuova Ford Focus o ad un 1.6 di una Volkswagen Golf, ma con molti più Nm di coppia.

In totale la vettura sprigiona quasi 450 cavalli di potenza massima quando lavorano entrambi i motori. Questo apporta miglioramenti non solo alle performance della vettura, ma contribuisce anche a mantenere i consumi al di sotto dei 3 litri di benzina ogni 100 chilometri.