Il Salone di New York promette spettacolo per la manifestazione di quest'anno. Dopo l'annuncio della casa produttrice italiana Maserati, un altro colosso automobilistico ha presentato un'anteprima delle novità che verranno mostrate. Questa volta è stata la scuderia giapponese Mazda ad irrompere sulle prime pagine dei giornali, annunciando l'arrivo del nuovo modello CX-3 al Salone di New York. Ecco quali sono le novità più importanti di questo modello e cosa verrà mostrato durante la manifestazione automobilistica.
Ecologia e stile innovativo: i punti vincenti della Mazda CX-3
Il primo punto vincente che è possibile notare del SUV giapponese riguarda il design della carrozzeria. Quest'ultima infatti, risulta essere molto più aerodinamica e sottile. In parole povere, la casa produttrice nipponica ha deciso di ammodernare il design della Mazda CX-3 rendendolo più attraente, molto simile a quello dei comuni fuoristrada cittadini. Interessanti anche i nuovi cerchi in lega da 18 pollici che la vettura utilizza e che creano un originale effetto visivo mentre sono in movimento. Per quanto riguarda l'aspetto ecologico, la Mazda CX-3 rispetto alle sue predecessori utilizza motori più puliti. Non a caso, nel nuovo modello CX-3 è stata aggiornata la tecnologia del motore diesel che da Euro 6d-Temp è diventata SkyActiv-D.
Ciò comporta un minor numero di emissioni dannose, grazie anche alla riduzione della temperatura di combustione del carburante. Con questi fattori dunque, la Mazda CX-3 si propone come una soluzione esteticamente attraente, ma al tempo stesso efficiente ed ecologica!
Le altre innovazioni della CX-3
Le novità per quanto riguarda il modello 2018 della Mazda CX-3 non si fermano qui.
A bordo del veicolo infatti, è stato posizionato un bracciolo centrale che permette al conducente di distendere i muscoli e rilassarsi in periodi particolarmente stressanti, come ad esempio nei momenti d'intenso traffico. Molto interessante notare come la casa nipponica ha curato nei minimi particolari la sicurezza offerta dalla Mazda CX-3.
Quest'ultimo fattore è stato implementato grazie all'utilizzo di un freno a mano elettronico con funzione di auto-hold, in grado di fermare la macchina in qualsiasi situazione. La sicurezza aumenta anche con l'implemento dell'i-Activesenses control adattivo che permette un maggior controllo sulle prestazioni dell'automobile. Da segnalare anche l'aggiornamento del sistema Stop And Go ed infine l'utilizzo di fari adattivi al Led. In ultima analisi dunque, la Mazda CX-3 offre davvero il massimo della sicurezza candidandosi ad auto ideale da utilizzare nelle grandi metropoli oppure nei centri urbani molto affollati.