La Mille Miglia 2022- rievocazione storica del percorso di gara che ha entusiasmato l'Italia per oltre cinquant'anni- è stata vinta dall'equipaggio Vesco- Salvinelli a bordo di una Alfa Romeo 6C 1750 SS ZAGATO del 1929. Per Andrea Vesco è il terzo titolo consecutivo per questa rievocazione, che lo proietta nella storia della gara più bella del mondo. Al secondo posto la Lancia Spider tipo 221 del 1929 di Belometti - Bergomi. Terzo posto per la OM 665 S MM Superba 2000 del 1929 dell'equipaggio Turelli- Turelli.

Tornano le emozioni prima della pandemia

Una gara che risulta in linea con le edizioni precedenti allo scoppio della pandemia di Covid-19, con oltre 400 equipaggi al via il 15 Giugno da Brescia. Il ritorno è stato il 18 Giugno sempre a Brescia, con il passaggio storico a Roma, a Siena e -per la prima volta nella storia della gara- sul circuito di Imola in occasione della kermesse motoristica Milano-Monza Motor show 2022. Numerose le gare speciali durante il percorso con 115 prove cronometrate e 8 prove di media. Particolarmente apprezzate sono state le prove sullo sterrato di Capodimonte, sulle rive del lago di Bolsena.

Tutti gli equipaggi premiati, Alfa Romeo conquista 2 gare speciali

L'equipaggio Moceri- Dicembre con Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1928 si aggiudica il Trofeo San Marino.

L'equipaggio vincitore della Mille Miglia - Vesco Salvinelli -si aggiudica il Trofeo Siena. Da segnalare l' importante vittoria del secondo equipaggio classificato Lancia Turelli-Turelli, che vincono il Trofeo Nuvolari dedicato ai 130 anni dalla nascita dello strabiliante pilota Tazio Nuvolari.

Cantata da Lucio Dalla, è stata la gara di Nuvolari, Ascari e Campari

La Mille Miglia è stata la storia di un'Italia contadina, che si affacciava al primo dopoguerra con questa gara - una corsa epica- e mostrava al mondo la propria preparazione alla meccanica nelle gare di automobili. L'emblema è stato Tazio Nuvolari, il mantovano volante che ha conquistato il cuore di questa gara con gli estenuanti duelli con Achille Varzi e le gare del 1930 e 1933.

Le sue prodezze hanno ispirato Lucio Dalla nell'album "Automobili" del 1976.

Organizzazione ciclopica con risultati eccezionali

"Un grazie particolare particolarmente sentito a tutti i partecipanti, ai Partner, alle Amministrazioni Locali ed alle Forze dell'Ordine che hanno scortato lungo tutto il tragitto - dichiara Alberto Piantoni CEO di Mille Miglia- un grazie di cuore al Team Mille Miglia e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento" Per il presidente di AC Brescia Aldo Bonomi " è stato straordinario condividere di nuovo questa rievocazione con la gente!".