Pubblicato il 19 novembre 2019, a esattamente un anno dalla sua ultima pubblicazione, Valerio Massimo Manfredi scrive 'Antica madre', Edizione Mondadori della collana "Omnibus italiani". Si tratta di un romanzo storico ambientato nella Roma imperiale, sotto il governo del tirannico e controverso imperatore Nerone, e racconta le vicende di una storia d'amore impossibile e combattuta.
Una ragazza per sempre strappata alla sua terra
62 d.C., una carovana al seguito di uno stuolo di soldati romani avanza nella steppa, sotto il sole cocente della Numidia.
Ad essere trasportata in una gabbia, al pari di numerose altre fiere selvatiche, Varea, una ragazza africana di incredibile bellezza catturata e donata come schiava dal suo stesso popolo. Scopriamo fin da subito essere lei la protagonista dell'intero libro e ogni sua azione sarà sempre filtrata attraverso lo sguardo innamorato del centurione romano di prima linea Furio Voreno, anch'egli protagonista del racconto. Ad incutere allo stesso tempo tristezza e speranza, la drammaticità e sgomento con cui la ragazza lascia (forse per sempre) la sua terra contro la sua volontà, e l'incredibile voglia di lottare e ribellarsi contro un destino che non deve essere il suo.
Un vero e proprio riscatto sociale
Pur essendo presentato come piccola e gracile la ragazza selvaggia mostrerà fin da subito di avere un comportamento ben lontano dalle comuni aspettative, dimostrandosi non solo un'eccezionale guerriera, ma anche incredibilmente sveglia e intelligente, stimolando così sempre più l'interesse del centurione nei suoi confronti.
A Roma dovrà superare numerose sfide e avversità, fino a ritrovarsi alla corte stessa dell'imperatore. L'idea di fondo è quella di stabilire una sorta di "riscatto" per Varea, venduta al pari di un animale per poi ritrovarsi in un crescendo di successi nell'arena di Roma fino a guidare il centurione in una vera e propria avventura nella sua terra d'origine.
Non mancano ovviamente accurati riferimenti storici e culturali dell'epoca ad accompagnare il lettore per tutte le vicende.
La storia d'amore
Pur essendo un accurato romanzo storico, il vero filone narrativo è incentrato su una combattuta storia d'amore tra una ragazza troppo legata al destino suo e del suo paese e il centurione romano, troppo affascinato per lasciarla andare. A sancire l'originalità del racconto partecipano anche elementi mistici e magici, legati soprattutto alle tradizioni africane della ragazza che la vedranno portatrice di un segreto di straordinaria grandezza. Ma la storia d'amore, sebbene sia il fulcro dell'intero romanzo, non viene mai esplicitata o descritta accuratamente, ma sempre dolcemente accennata e lasciata intendere al lettore attraverso giochi di sguardi o parole non dette.
Un romanzo di storia, amore e avventura
A caratterizzare l'originalità dell'opera dell'archeologo e scrittore Manfredi, un "mix" tra avventurose vicende vissute in varie parti del mondo all'ora conosciuto, una storia d'amore raccontata attraverso gli occhi di chi non può prendervi parte per motivi segreti legai al suo destino.