Si è conclusa domenica 1 ottobre 2017, la IX edizione dello Sherbeth Festival 2017, ovvero il festival internazionale del gelato artigianale che ha visto la partecipazione di diversi paesi, dalla Germania al Giappone. A fare da protagonista è stato ovviamente il gelato artigianale, il quale ha riscosso grande successo poiché apprezzato da tutti, grandi e piccini che si sono ritrovati a Palermo proprio per l'occasione. Ospiti food blogger, artisti e maestri gelatieri hanno così permesso di vivere un'esperienza sensoriale unica nel suo genere, grazie anche alla città di Palermo che ha incantato tutti, grazie alle meravigliose architetture del centro storico.
Gelato senza confini
È proprio vero, il gelato non ha confini! Per chi si fosse recato a Palermo, avrà sicuramente degustato il sorbetto all'Amazake nello stand del Giappone, apprezzandone il mix di arancia, lime giapponese, spezie e basilico, oppure il gelato allo squaquerone, marmellata di mele e piadina, nello stand dell'Italia. Ovviamente non è mancata la tradizione siciliana con i classici gusti al limone, gelsi e arancia ma anche gusti particolari come quello preparato dall'Università degli studi di Palermo, la quale ha proposto: cioccolato capperi di pantelleria e olii essenziali. Insomma, in soli quattro giorni, è stato possibile fare un viaggio virtuale intorno al mondo, con la possibilità di assaggiare i più stravaganti e interessanti gusti dei gelati preparati con sapiente maestria.
Il motore della manifestazione
Piaciuto il gelato? Sicuramente sarà piaciuta l'intera manifestazione poiché in quattro giorni, si sono esibiti diciassette artisti, i quali hanno allietato l'evento con le loro eccezionali musiche, partendo da Piazza Verdi (Teatro Massimo) e quindi buona parte di Via Maqueda, fino alla Cattedrale dove terminava il percorso.
Dal punto di vista tecnico invece, l'evento ha visto come ospiti: Eleonora Cozzella, Angelo Grasso, Luciana Polliotti, Paolo Marchi, Vetulio Bondi, Beppo Tonon, Giampaolo Trombetti, Marco Giarratana e la nota food blogger, Chiara Maci. A rendere possibile ciò è stato ovviamente una grande collaborazione tra la Regione Siciliana insieme all'assessorato all'agricoltura, i vari partner della manifestazione, i cuochi, i maestri gelatieri, e ovviamente gli ideatori dello Sherbeth, Antonio Cappadonia, maestro gelatiere siciliano e direttore tecnico dell'evento.