Riprendiamo il nostro tradizionale approfondimento sulle intenzioni di voto degli italiani per aggiornare i lettori grazie ai dati di una nuova ricerca condotta dall'istituto Euromedia Research in favore della trasmissione televisiva Ballarò di Rai 3. Entriamo prima di tutto nel merito del metodo di raccolta delle informazioni utilizzato per effettuare il sondaggio, ovvero il CATI (legato alle interviste di tipo telefonico). I dati provengono da circa 800 interviste sulla base di 2746 contatti totali e 1946 rifiuti o non rispondenti. La platea è stata scelta affinché potesse risultare come popolazione di riferimento sulla base dei residenti maggiorenni in Italia, appartenenti a qualsiasi condizione sociale ed eterogenei per genere, scolarizzazione, attività lavorativa e area geografica di residenza.
Infine, il margine di errore relativo ai risultati che vi andremo a mostrare di seguito è stimato al +/- 3,5%. Detto ciò, passiamo subito a scoprire quali sono le attuali posizioni politiche degli italiani in merito alle elezioni generali ed al prossimo referendum costituzionale di ottobre.
Le intenzioni di voto degli italiani per le elezioni politiche nazionali
Partiamo dal primo quesito posto all'attenzione degli intervistati. È stato chiesto: "se oggi ci fossero le elezioni politiche a livello nazionale, Lei per quale partito voterebbe?". Il Movimento 5 stelle ha ottenuto il 29,5% delle preferenze, seguito dal PD al 29%. Troviamo poi Forza Italia al 13,5%, Lega Nord al 13,2% e Fratelli d'Italia più AN al 4,9%.
Sel è stimata al 3,0%, l'AreaPopolare all1,8% e i restanti partiti di centro sinistra all'1,7%. Infine abbiamo gli altri partiti restanti al 3,4%. La stima degli indecisi più gli astenuti è fissata al 26,7%.
Le ultime proiezioniad oggi 6 luglio sul referendum costituzionale
In merito al referendum costituzionale in programma per il mesedi ottobre è stato postoagli italiani il seguente quesito: "Nell’autunno del 2016 si terrà il referendum confermativo della riforma costituzionale e in modo particolare della riforma del Senato, che ha portato alla abolizione del Senato elettivo così come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi, voluta dal Governo Renzi e approvata dal Parlamento.
Lei in che modo voterà?". Tra coloro che hanno dichiarato di andare a votare, il 28.6% ha affermato di essere a favore della riforma costituzionale, mentre il 34% si è detto contrario. Mentre sarebbe ancora indeciso sul fatto di andare a votare o su cosa votare il 37.4% del campione.
Gli altri indici di fiducia rilevati con il sondaggio
In merito invece agli altri indici di fiducia che sono stati rilevati con quest'ultimo sondaggio troviamo la fiducia nel Governo al 24,6%, quella nel Premier Matteo Renzi al 27.2%, in Luigi Di Maio al 30,6%, in Matteo Salvini al 25,1%, in Silvio Berlusconi al 25,1% ed in Giorgia Meloni al 17,6%.
Come da nostra prassi restiamo a disposizione dei lettori qualora desiderino aggiungere un nuovo commento nel sito in merito alle ultime novità riportate, mentre per ricevere le prossime notizie di aggiornamento sulla situazione politica ricordiamo di utilizzare la comoda funzione "segui" che trovate in alto, vicino al titolo dell'articolo.