Mancano ormai pochissimi giorni al Natale e presto il Pontefice presiederà diverse celebrazioni liturgiche dell’Avvento. Il Santo Padre celebrerà la Messa della vigilia e quella del 25 dicembre, ma seguiranno altri appuntamenti anche nei giorni a seguire fino all’Epifania. L’ufficio vaticano ha già pubblicato l’intero programma delle festività natalizie con Papa Francesco protagonista. Di seguito vi riporteremo tutte le informazioni, con i dettagli su dove vedere in diretta tv.

Messa di Natale in Vaticano e benedizione Urbi et Orbi

Dopo aver dato il via al Giubileo Straordinario della Misericordia, il Pontefice officerà la Solennità del Natale del Signore giovedì 24/12 alle ore 21.30.

All’interno della Basilica Vaticana verrà celebrata la Santa Messa della Notte di Natale, preceduta dal canto della Kalenda. La tradizionale Veglia natalizia verrà trasmessa anche in mondovisione da San Pietro. Gli italiani potranno seguire la diretta tv su Rai 1. Al termine della celebrazione eucaristica avremo lo speciale di ‘A sua Immagine’ con il messaggio natalizio dei Vescovi italiani. Venerdì 25/12, invece, dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro, avremo a partire dalle ore 12.00 Papa Francesco che rivolgerà ai fedeli il suo messaggio natalizio ed impartirà la benedizione «Urbi et Orbi». In precedenza, alle ore 10.55, ci sarà la Messa dalla Basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma, ma non presenziata dal Santo Padre.

Anche in questo caso, coloro che non saranno nella Capitale, avranno la possibilità di seguire sul piccolo schermo la diretta televisiva. Al termine, seguirà il concerto di Natale da Assisi (ore 12.20). Oltre che in televisione, tali appuntamenti potranno essere visti anche in streaming su Rai.tv da PC, smartphone e tablet.

Messa di Capodanno ed Epifania presiedute dal Papa

Gli appuntamenti di Jorge Mario Bergoglio non si concluderanno con il Natale. Infatti, avremo la celebrazione dei Primi Vespri della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio giovedì 31/12 alle ore 17.00 in Vaticano, dopodiché seguirà l’esposizione del Santissimo Sacramento.

Toccherà poi al «Te Deum» ed, infine, si concluderà con la benedizione eucaristica. Una volta archiviato il 2015, si avranno delle altre celebrazioni, tra cui spicca la Santa Messa dell’Epifania in Vaticano mercoledì 6/01 alle ore 10.00. La programmazione televisiva di questi ultimi due eventi ancora non è stata definita, ma ci sono buone probabilità di vederle sulla Rai. Prima di lasciarvi, vi ricordiamo che il Papa avrà un folto programma nei mesi a seguire per via del Giubileo della Misericordia 2016.