Le varie forme di tumore causano ogni anno moltissime vittime senza distinzione di sesso ed età. Infatti vengono colpite sia le persone mature che i bambini di tutto il pianeta. Sebbene non sia stata scoperta la causa e una cura efficace, bisogna cercare di fare qualcosa per prevenirlo. Studi hanno confermato il legame tra alimentazione e cancro. I cibi influenzerebbero, secondo studi autorevoli durati 100 anni, l'insorgenza della terribile malattia sopratutto se vengano cotti in un certo modo.

Le cause che favoriscono la degenerazione cellulare sono il contatto prolungato con le sostanze tossiche, il fumo di sigaretta anche passivo e per il 35% l'alimentazione sbagliata.

Un eccessivo consumo di cibi fritti, grigliati, e di alcool, predispongono ad alcune particolari forme di cancro che colpiscono: laringe, stomaco, colon-rettale, seno, mentre l'obesità e la mancanza di esercizio fisico aprono la strada al tumore all'utero, seno, reni, retto e colon. Il fumo è la principale causa di cancro ai polmoni che potrebbe essere evitato se si smettesse di fumare. In questo caso il tasso di probabilità scenderebbe del 60 o 70%, allora via le sigarette!

Ogni anno 3/4 milioni di persone nel mondo si ammalano di tumore causato dall'ingestione di cibo sbagliato. Per questo gli scienziati di tutto il mondo stanno studiando quali alimenti farebbero male e quelli che potrebbero salvarci la vita.

Il rapporto stretto tra cibo e cancro è ormai noto a tutti ma forse non sapete quali alimenti dovrete portare in tavola per una efficace prevenzione.

La dieta deve includere da 2 a 6 porzioni di verdura come broccoli, cavoli, verdure a foglie verdi e circa 4/5 frutti fra meloni, ciliegie, frutta secca, albicocche, mele...

Inoltre bisognerebbe consumare meno carne rossa a favore di tacchino, pollo, agnello ed almeno 5 volte a settimana piatti di pesce povero come sardine, acciughe, salmone, acerti, tonno, merluzzo ricchi di omega 3 e 6 che fluidificano il sangue, spegnendo l'infiammazione che genera il male del secolo. Mentre bisognerebbe eliminare al massimo i cibi fritti e bruciacchiati, eccessivamente salati ed acidi, favorendo una cottura semplice in padella, al forno o mediante bollitura.

L'alcool deve essere limitato ad un bicchiere di vino rosso ai pasti per gli uomini e 1/2 per le donne come pure le bibite e la birra che ossiderebbero le cellule. L'alimentazione deve essere integrata con fibre non solubili che facilitano il transito intestinale e la conseguente degenerazione delle cellule coloniche assunte da cereali, legumi, frutta con la buccia e verdura. Alcuni studi scientifici confermano l'utilità delle vitamine, minerali e microelementi come Vitamina A, C, E antiossidanti, acido folico, zinco, selenio, bioflavonoidi, glutatione, luteina, licopene, tutti con funzione anti degenerativa cellulare. Tra le erbe, sicuramente il tè verde e il succo d'aloe vera sono le più raccomandate per prevenire il cancro.