DOCK4 è il nome della proteina studiata dai ricercatori inglesi della University of Leeds e dell'Institute of Cancer Research (Londra). La proteina è stata studiata in modelli in vitro e successivamente animali, ma le sue funzioni sembrano già abbastanza chiare, così come la sua correlazione con lo sviluppo del tumore al seno, come riportato dal sito "scienceworldreport". L'articolo è stato pubblicato originariamente sul noto sito di informazione scientifica "Nature Communications".

Lo studio

I ricercatori londinesi hanno studiato l'effetto della proteina DOCK4 sulla neoangiogenesi tumorale, ovvero la capacità della proteina di indurre e favorire lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni nel tessuto tumorale.

Vasi sanguigni che sono fondamentali per la massa neoplastica, in quanto portano ad essa nutrienti, ossigeno e permettono alle cellule tumorali di diffondersi agli organi lontani e quindi di dare origine a metastasi, potenzialmente fatali e generalmente difficili da trattare, come ad esempio le metastasi a livello cerebrale.

Gli studiosi hanno osservato che la proteina DOCK4 forma complessi con un'altra proteina, ad essa correlata, la DOCK9, e che questi complessi sono implicati nella formazione ed avanzamento del lume del futuro vaso sanguigno a livello del tessuto tumorale del tumore del seno. Ostacolando la funzione della proteina DOCK4 i ricercatori hanno osservato che i modelli animali di tumore della mammella sviluppavano il tumore in tempi molto più lunghi, ed il tumore aveva una crescita rallentata.

Molto probabilmente questo rallentamento è dovuto alla diminuita crescita dei vasi sanguigni, che di conseguenza porta ad una minore disponibilità di nutrienti ed ossigeno per le cellule neoplastiche.

Il futuro

La ricerca è ancora agli inizi, ma i ricercatori sperano che DOCK4 possa diventare un target per farmaci specifici e a bassa tossicità in futuro, in grado di bloccare o comunque rallentare la formazione di nuovi vasi sanguigni all'interno dei tumori della mammella, o anche di altri tipi di tumori, rallentandone la crescita ed ostacolandone la diffusione.