Giorni davvero intensi per la MotoGP in Germania 2013 al Sachsenring durante le qualifiche, con gli sportivi impegnati ad interrogarsi sull'opportunità o meno di far partecipare Lorenzo, nonostante una placca nella clavicola. Come già sapete, il campione spagnolo ha pagato la scelta di rischiare cadendo in prova e ora dovrebbe saltare ben due gare che potrebbero costargli parecchio ai fini della classifica piloti.



Al termine delle qualificazioni il miglior tempo è stato, com'era prevedibile, dello spagnolo Marquez su moto Honda (1'21"311 il suo tempo), che a questo punto diventa il favorito per la vittoria finale.

Secondo in griglia è Crutchlow (a 123 millesimi), molto positivo su moto Yamaha.

Valentino Rossi è ottimo terzo a 182 millesimi di secondo. Paura per Pedrosa, svenuto durante le visite effettuate nella cosiddetta "Clinica Mobile" presente sul circuito dove era stato portato in seguito a una caduta, l'ennesima di questi giorni sul micidiale circuito del Sachsenring.



Secondo le nostre informazioni si parla di sospetta frattura della clavicola per Pedrosa, ma anche di un sospetto trauma cranico con probabile lesione del plesso brachiale, che ne mette in forte dubbio la partecipazione al Gran Premio del Sachsenring della MotoGP in Germania .



Al quarto posto, più staccato, è Bradl, che si è messo bene in luce in questi giorni.

Seguono nell'ordine: Espargaro, Hayden, Bradley Smith e Bautista. Non bene la Ducati di Dovizioso, che partirà nono sul circuito tedesco.



Comprensibilmente su di giri un ritrovato Valentino Rossi, che non partiva in prima fila addirittura dal 2010, dopo due anni negativi trascorsi in Ducati. Rossi si augura condizioni climatiche ottimali per poter spingere a fondo e giocarsi tutte le sue carte anche se dice che c'è ancora qualcosa da migliorare.





Ricapitolando, i piloti che correranno il MotoGP Germania 2013 partiranno in quest'ordine:



1a fila

1. Marc Marquez (Esp) Honda 1'21"311 (media: 162.5 Km/h)

2. Cal Crutchlow (Gbr) Yamaha  1'21"434

3. Valentino Rossi (Ita) Yamaha 1'21"493



2a fila

4. Stefan Bradl (Ger) Honda 1'21"862

5. Aleix Espargaro (Esp) Art 1'21"887

6. Nicky Hayden (Usa) Ducati 1'22"157



3a fila

7.

Bradley Smith (Gbr) Yamaha 1'22"297

8. Alvaro Bautista (Esp) Honda 1'22"484

9. Andrea Dovizioso (Ita) Ducati 1'22"561



4a fila

10. Claudio Corti (Ita) Ftr Kawasaki  1'23"059

11. Danilo Petrucci (Ita) Ioda-Suter  1'23"361

12. Dani Pedrosa (Esp) Honda 1'22"221



Vedremo come si svilupperà la gara su un circuito non facile per i piloti, com'è emerso dallo svolgimento di questi giorni di qualificazioni per la MotoGP. Naturalmente gli occhi di tutti gli sportivi italiani saranno per la prova di Valentino Rossi, tornato di colpo competitivo.