La quarta gara della MotoGP 2016 si svolgerà in Spagna sulla pista di Jerez De La Frontera (4,422 Km di lunghezza, 27 giri totali, pista particolarmente amata dal nostro Valentino Rossi che ha vinto ben 5 volte su questo circuito) domenica 24 aprile. Sabato 23 si svolgeranno le qualifiche della Moto 3 alle 12.35, la Moto 2 alle 15.05, la MotoGP alle 14.10. Per quanto riguarda le gare i piloti della Moto 3 correranno alle 11.00, poi alle 12.20 sarà la volta della Moto 2 ed infine l'attesissima gara della MotoGP alle 14.00 tutte rigorosamente in diretta su Sky.

Diretta TV MotoGP di Spagna 2016 e replica in differita

Il MotoGP di Spagna in diretta ed in esclusiva sarà trasmessa da Sky Sport HD e da Sky Go per gli utenti in mobilità, quindi solo gli abbonati a Sky potranno vivere le emozioni, i sorpassi e le inevitabili polemiche che ogni gara porta con se. Dopo le ultime due gare vinte da Marquez vedremo se le Yamaha di Lorenzo e Rossi riusciranno a contrastare lo spagnolo che quest'anno va fortissimo ma non sarà facile per nulla facile sorpassarlo. Più staccate le Ducati che non sembra abbiano il potenziale per poter vincere ma possono migliorare. La sintesi delle prove saranno visibili in differita su TV8 a partire dalle 15:30 mentre le gare di domenica cominceranno alle 14.00 con la Moto 3, alle 15:20 la Moto 2 e la MotoGP alle 17.00 in chiaro.

Intanto oggi è trapelata lo notizia ufficiale che Jorge Lorenzo l'anno prossimo correrà con la Ducati. Lo spagnolo ha firmato un contratto di 2 stagioni per un totale di 25 milioni di euro totali. Riuscirà Lorenzo dove ha fallito Rossi? Una sfida affascinante ma anche rischiosa: dobbiamo però riconoscere che Jorge ha veramente un gran coraggio ad accettare la scommessa della rossa di Borgo Panigale.

Classifica MotoGP 2016 dopo la terza gara:

  • Marc Marquez, Honda, 66 punti
  • Jorge Lorenzo, Yamaha, 45 punti
  • Valentino Rossi, Yamaha, 33 punti
  • Pol Espargaro, Yamaha, 28 punti
  • Daniel Pedrosa, Honda, 27 punti
  • Hector Barbera, Ducati, 25 punti
  • Andrea Dovizioso, Ducati, 23 punti
  • Maverick Vinales, Suzuki, 23 punti
  • Eugene Laverty, Honda, 21 punti
  • Aleix Espargaro, Suzuki, 21 punti