Nel corso di un allenamento sulla pista Casola Nera a Ponte di Legno, la sciatrice Sofia Goggia ha subito un grave infortunio. Durante la discesa in preparazione per la prova di gigante a Soldeu (Andorra) del prossimo fine settimana, infatti Goggia è caduta in una curva, inforcando una porta con la gamba destra. L'infortunio è apparso immediatamente serio e gli esami strumentali hanno confermato la frattura di tibia e malleolo. Per lei la stagione sportiva dunque finisce qui.

Goggia trasportata in elicottero a Milano, nel pomeriggio verrà effettuata l'operazione per ridurre le fratture

La sciatrice è stata trasportata d'urgenza a Milano in elicottero per ulteriori accertamenti sotto la supervisione del responsabile medico Fisi, Andrea Panzeri.

Gli esami radiologici effettuati hanno confermato la frattura della tibia e del malleolo tibiale della gamba destra. La nota ufficiale della clinica ha annunciato che l'operazione - per ridurre chirurgicamente le fratture - sarà eseguita nel corso del pomeriggio di questo lunedì dal dottor Panzeri, in collaborazione con il dottor Riccardo Accetta, responsabile dell’UO di Traumatologia dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio.

Statistiche e infortuni di Sofia Goggia

Dotata di una struttura fisica potente, la 31enne bergamasca Sofia Goggia ha caratteristiche polivalenti che le consentono di eccellere in tutte le discipline dello sci alpino, a eccezione dello slalom speciale. Ha in particolare una spiccata predisposizione per la discesa libera, specialità di cui ha vinto quattro volte la Coppa del mondo, di cui è stata campionessa olimpica a Pyeongchang 2018 e di cui ha vinto l'argento nei successivi Giochi di Pechino 2022.

Ai Mondiali di sci alpino ha invece conquistato un bronzo dello slalom gigante a Saint-Moritz nel 2017 e poi un argento nel Super-G nel 2019 di Åre.

Il suo miglior posizionamento nella classifica generale di Coppa del mondo è stato il terzo posto del 2017, anno in cui arrivò 13 volte sul podio. Dal 2009 a oggi ha vinto complessivamente 24 gare di Coppa del mondo.

La sua carriera è stata contraddistinta anche da diversi altri importanti infortuni (i più importanti dei quali al legamento crociato del ginocchio sinistro a dicembre 2013 e più avanti la frattura scomposta del radio sinistro a febbraio 2020), da cui si è comunque sempre rialzata, tornando gareggiare e a vincere.