Infatti nel 2013, le tasse hanno avuto un calo fino a 250 euro, dei numeri abbastanza modesti che danno una buona speranza nel 2014, per le famiglie italiane che negli ultimi anni avevano dato una situazione abbastanza preoccupante. Da alcune statistiche emerge che nel 2012 una singola persona senza nessun familiare a carico, beneficiava di un risparmio di ben 15 euro. La stessa cosa per una famiglia con due redditi ed un figlio a carico, dove le tasse hanno avuto un risparmio di circa 178 euro è ancor di più per un monoreddito e due figli a carico, che lo sgravio fiscale sale a 250 euro.
E se così è stato per gli anni precedenti, il 2014 si dovrebbe annunciare con ottime prospettive, grazie anche alla riduzione del cuneo fiscale entrata in vigore con la legge di stabilità del Governo Letta e con l'abolizione dell'Imu sulla prima casa. Queste misure nell'anno ancora in corso, cioè il 2013, hanno dato la possibilità alle famiglie italiane di poter godere di una riduzione di carico fiscale rispetto all'anno precedente.
Inoltre dal nuovo anno ci saranno dei nuovi benefici per quando riguarda i lavoratori dipendenti che verranno premiati con il taglio del cuneo, a differenza dei lavoratori con livelli retributivi più bassi, che avranno meno agevolazioni sui risparmi, che però tenderanno ad aumentare man mano che crescerà il reddito, con la speranza che queste nuove agevolazioni andranno ad ammortizzare altri aumenti che hanno intaccato le tasche degli italiani nel 2013, come ad esempio la Tasi, l'aumento di carburante e l'aggravio dell'iva, che anche nel 2014 non riguarderà pensionati e lavoratori che non hanno e potranno beneficiare del cuneo fiscale.