Nasce Progetto Jacquard, un progetto che ha come scopo rendere i tessuti che giornalmente usiamo più intelligenti tramite l'utilizzo di filamenti che possono connettersi a dei chip che interagiscono con i nostri movimenti, monitorano il nostro stato di salute, misurando la frequenza cardiaca o la temperatura del corpo e fanno molte altre cose a dir poco utili.
C'è una notevole differenza tra dispositivi portatili e dispositivi indossabili e Google questo lo ha capito da tempo, quando lanciò sul mercato i Google Glass. Per il colosso hi-tech sono i tessuti i dispositivi indossabili del futuro.
Durante la conferenza I/O 2015 della scorsa settimana, il gruppo Advanced Technology and Projects, lo stesso che ha progettato l'auto senza pilota, ha annunciato quello che chiama Progetto Jacquard, nome che deriva dal telaio Jacquard del 19° secolo, un tipo di telaio per tessitura che ha la capacità di eseguire trame complesse grazie all'aggiunta di un macchinario che permette la movimentazione automatica di ogni singolo filamento.
Il cuore di tutto il progetto consiste in un particolare filato conduttivo costruito appositamente per l'industria tessile. Infatti Google ha già intrapreso una partnership con il famoso marchio di moda Levi Strauss & Co. I filamenti del Progetto Jacquard possono essere realizzati con una molteplicità di fibre diverse, dalla lana al cotone, disponibili in vari colori.
Le fibre vengono intrecciate intorno ad un nucleo conduttivo fatto di una lega di metallo. "Sembra un normale filato con l'unica differenza della conduzione", ha detto Shiho Fukuhara che lavora allo sviluppo.
L'obiettivo è quello di riuscire a rendere invisibile l'elettronica all'interno del tessuto, per rendere le nostre interazioni con la vita quotidiana più più naturali, ad esempio, possiamo usare parte dei nostri abiti come una porzione della manica, come fosse un mouse per cliccare sul nostro smartphone, selezionare la musica, o accendere le luci di una casa.
Che dire poi di tasche smart che vibrano o suonano se qualche male intenzionato cerca di prendere i nostri oggetti? Le possibilità sono infinite perché il tessuto è ovunque, pensate alle coperte, alle tende, ai sedili delle automobili, per questo il progetto Jacquard potrebbe diffondersi non solo al settore dell'abbigliamento ma anche in altri ambiti in brevissimo tempo. Benvenuti nel futuro.