Sarà solo l'ultima versione del software operativo di Microsoft o una svolta epocale, questo lo dirà solo il tempo, ma il nuovo Windows 10 ha tutti i requisiti per essere ritenuto il software universale che potrebbe cambiare la storia della tecnologia legata ai personal computer. Attraverso il nuovo sistema operativo sarà possibile integrare al meglio il computer al tablet, cosi come gli smartphone Lumia ai videogiochi della Xbox One. Il nuovo sistema operativo, ed è questa una novità da tenere in considerazione, sarà l'aggiornamento definitivo, nel senso che non si dovranno sostenere costi per "upgradare" il sistema, poichè sarà possibile effettuare tutti gli aggiornamenti online, in modo totalmente gratuito.

Windows 10, che invaderà il mercato di 190 paesi a partire da giovedi 30 luglio, è senz'altro la novita più importante degli ultimi anni, destinata, secondo uno studio condotto da Kadence, ad innovare i sistemi operativi di almeno il 50% degli utenti mondiali (più di un miliardo di dispositivi), che hanno già manifestato la propria volontà di aggiornare il proprio pc.

Le novità del nuovo sistema operativo

Una delle novità più gradite è la reintroduzione del menù Start, che fu tolto con l'avvento di Windows 8, e la cui rimozione non è stata gradita dagli utenti finali. Verrà introdotta anche una barra delle notifiche attraverso la quale sarà possibile accedere alle impostazioni rapide con grande facilità, mentre scomparirà per sempre il classico "pannello di controllo".

Altre caratteristiche da ricordare la presenza di un unico software per tutti i dispositivi e di un unico store per le app. L'assistente vocale Cortana è un'altra novità, già sperimentata in Windows Phone, che verrà sfruttato anche dal nuovo browser Edge, altra succosa novità del nuovo sistema operativo, che sostituirà il vecchio Internet Explorer.

Il nuovo browser di casa Microsoft aiuterà l'utente ad effettuare le ricerche sul web tenendo conto dei gusti personali dell'utilizzatore. Ed infine l'applicazione Hello, che consentirà di riconoscere volto, iride e impronte digitali di chi usa il sistema, insomma una sorta di password all'avanguardia con i progressi della tecnologia.