"La maggior parte dei social media che utilizziamo al giorno d'oggi si basa sull'idea che l'impegno deve essere guidato da risposte emotive al contenuto", dice Sorin Adam Matei, professore della Brian Lamb School of Communication della Purdue University. "Proponiamo un processo diverso con il quale invitiamo gli utenti ad essere i primi a riflettere".

In un'intervista per BlastingTalks, Matei parla di come il progetto Eunomia, uno consorzio internazionale finanziato dalla Commissione Europea, stia sviluppando una piattaforma di social media decentralizzata e open-source che aiuti gli utenti a determinare l'attendibilità delle informazioni.

Uno degli aspetti chiave della piattaforma Eunomia è che gli utenti prima si fidano e poi mettono like ai contenuti.

Può spiegare come funziona?

La maggior parte dei social media che utilizziamo al giorno d'oggi si basa sull'idea che l'impegno deve essere guidato da risposte emotive ai contenuti. Quindi, la caratteristica principale di ogni social media che abbiamo ora è questo pulsante che ci invita ad apprezzare o meno il contenuto, giusto? Alcuni social media stanno cercando di diversificare questi pulsanti. Ma ci invitano comunque a rispondere immediatamente.

E ancora una volta, sulla base di giudizi a sorpresa che sono guidati dalle emozioni. Noi proponiamo un processo diverso con il quale invitiamo gli utenti a riflettere come prima cosa. E non solo, prestiamo attenzione al 'pedigree' della genealogia dei contenuti che stanno guardando e poi prendiamo una decisione su cosa fare del contenuto stesso.

Questo è un allontanamento fondamentale dalle metodologie esistenti di progettazione delle interfacce dei social media, anche se è giusto dire che, con una crisi di disinformazione, soprattutto Facebook e Twitter, hanno iniziato ad implementare alcuni 'meccanismi di freno', come li chiamerei io. Ma non sono organici, sono per lo più lì per impedire la diffusione di certi tipi di contenuti.

Parlo quindi di post che includono informazioni sulle elezioni americane, alcuni di essi sono selettivamente etichettati come credibili o non credibili, e questo viene fatto dai social media, e poi ti viene ricordato che potresti o meno inviarli. Sul nostro sito, questo meccanismo di fiducia è organico e si applica a tutto, non importa come. Allo stesso tempo, non diciamo alle persone di fidarsi o di non fidarsi, non diciamo loro che il contenuto è affidabile o non affidabile, di per sé. Diamo loro tutte le informazioni di cui hanno bisogno per prendere una decisione autonoma, se ciò che stanno guardando è affidabile o meno. Permettiamo alle persone di usare il proprio buon senso e le proprie conoscenze per prendere questa decisione.

Quindi, siamo molto più collaborativi e l'approccio è molto più dal basso verso l'alto.

E pensa che, in generale, le persone siano disposte a fare questo tipo di giudizio?

Le persone sono persone. Ovviamente, alcuni di loro sono più disposte e altri meno a fare questo passo avanti, più propensi a usare le informazioni. Ma speriamo che generalizzando il processo decisionale si arrivi a un punto in cui le buone opinioni spazzino via quelle cattive.

Come può il progetto Eunomia utilizzare l'intelligenza artificiale per creare un ambiente più sano sui social media?

Usiamo un'intelligenza artificiale debole, usiamo meccanismi di apprendimento automatico e predittivi che mirano a rilevare la possibilità che l'unità di contenuto possa essere più o meno credibile.

E, fondamentalmente, forniamo queste informazioni agli utenti con un ruolo di consulenza. Non diciamo alle persone che ci si può fidare o meno di qualcosa. Diciamo alla gente: "C'è molta emotività, non ci sono abbastanza informazioni in questo post, cosa ne pensi, è affidabile o no?" Così, le decisioni che incoraggiamo a prendere sono facilitate, sono rese più facili dai nostri spunti. Utilizziamo, se volete, un approccio di spinta. Invece di dire alle persone cosa fare, cerchiamo di incoraggiarle a deliberare e ad approfittare degli spunti che forniamo. Ora, ovviamente, c'è sempre la possibilità che il meccanismo che mettiamo in atto non specifichi perfettamente il problema. Si può avere o meno successo nel fornire le migliori competenze.

Ma, ancora una volta, non costringiamo gli utenti a prendere decisioni. Stiamo solo dando loro le informazioni di cui hanno bisogno per prendere una decisione. Se ciò che forniamo loro non è buono o accurato, diamo agli utenti un modo per rispondere a noi e dire: "Questo consiglio che mi avete dato non è stato utile, non è servito a molto". Questo ci aiuterà a migliorare il nostro meccanismo di IA.

Le piattaforme sociali mainstream, come Facebook e Twitter, controllano gli algoritmi che selezionano i contenuti che appariranno nei feed di ogni utente. Questi algoritmi si basano su una varietà di fattori, tra cui l'impegno, la dimensione dell'editore, il pagamento e l'ideologia politica. Pertanto, molti media, soprattutto quelli piccoli, hanno difficoltà a raggiungere un vasto pubblico.

In che senso un network come quello proposto da Eunomia cambia questo panorama?

Eunomia propone più di un meccanismo per spingere le persone a prendere la decisione giusta. Eunomia è un concetto molto ampio. È una proposta di una piattaforma e di un'esperienza di social media radicalmente nuova e diversa. Se il nostro desiderio si avverasse, potremmo fornire a una varietà di utenti, istituzionali e individuali, la possibilità di lanciare il proprio social media. Per creare una propria piattaforma di social media che soddisfi le loro esigenze in modo diverso, il modo in cui i siti web servono le esigenze di varie organizzazioni per pubblicare contenuti. Allo stesso tempo, creare molti social media per la vostra organizzazione non significa che quel mezzo sarà limitato ai vostri utenti.

Noi usiamo questo approccio federativo dei social media, in cui una volta installato un collegamento Eunomia che assomiglia a Twitter o Facebook, in cui le persone possono venire, fidarsi, cliccare"mi piace" e tutto il resto, gli stessi individui che avete aggregato sul vostro sito Eunomia possono commentare, interagire, mettere "mi piace" e fidarsi dei contenuti creati dagli utenti su qualcosa di molto diverso. Ma allo stesso tempo, i due nodi sono separati. Quindi, agli utenti, questi due nodi, questi due siti, sembrano uno solo, allo stesso tempo, però, i contenuti e la gestione sono distribuiti.

Con budget quasi infiniti, le piattaforme sociali mainstream investono milioni di dollari nello sviluppo di interfacce utenti attraenti e facili da usare.

In che misura pensa che i social network indipendenti possano competere a quel punto? E fino a che punto pensa che gli utenti siano disposti a cambiare?

Le piattaforme di social media indipendenti, i siti indipendenti avranno sempre difficoltà a competere con i siti web centralizzati, se lavorano in modo isolato. Ma se si federano, come noi permettiamo loro di fare, possono competere con le grandi aziende dei media. Non dobbiamo dimenticare che Facebook, Twitter e tutte le grandi aziende mediatiche non guadagnano soldi da soli, non stampano soldi, ricevono soldi da qualche parte. Si possono ottenere soldi dagli inserzionisti, dalle aziende che sono interessate a mettere i loro prodotti davanti alla gente.

Quegli inserzionisti vanno da loro per primi e gli offrono soldi perché forniscano il maggior numero di visite. Ora, ciò che rende forte Facebook e Twitter è la capacità di aggregare i numeri. Ogni concorrente che può fare lo stesso sarà un concorrente credibile. E ancora una volta, penso che quello che stiamo offrendo al mondo sia un concorrente credibile.

Nel suo libro più recente "La differenziazione strutturale nei social media: Adhocrazia, entropia e l'Effetto dell'1%" lei parla di comunità che si basano su una produzione comune tra pari e portano Wikipedia come esempio. In che misura pensa che il progetto Eunomia possa replicare il modello di successo di Wikipedia? Quali sono le sfide di questo modello applicato nei social media?

Ora devo modificare alcune delle cose che ho appena detto nella mia ricerca passata. A proposito di ciò stiamo cercando di coinvolgere il mondo al di fuori dei 2, 3, 5 monopoli, per partecipare a questo gioco di pubblicazione e distribuzione. Dobbiamo essere un po' più cauti e saggi, nel senso che non si avrà mai una distribuzione assolutamente perfetta ed equa di qualsiasi cosa, pubblico, potere di mercato e tutto il resto. Quindi, se avete un centinaio di editori in Europa, che si riuniranno per fare questo e quello, non dovete aspettarvi che ogni singolo editore sia della stessa dimensione e dello stesso potere di tutti gli altri, dovete aspettarvi, in realtà, che 10, 20, 30 di loro abbiano molto più mercato e facciano molto meglio degli altri.

Ma questa non è la natura della concorrenza. Non è la natura del funzionamento di questi mercati. E allo stesso tempo, non ci si deve aspettare che quelle 20, 30 aziende o organizzazioni durino per sempre al vertice. Alcune di loro si combatteranno tra loro, altre moriranno, usciranno nuovi competitor e nuove tecnologie. Quindi, da questo punto di vista, almeno io non sogno un giorno in cui tutto sarà uguale e tutti faranno la stessa cosa. Sto sognando un mondo in cui le cose cambino continuamente, in cui invece di avere organizzazioni gerarchiche, burocratiche, in cui si abbia una sola azienda, un solo capo, uno qualunque, immagino un mondo che ho definito adhocratico nel libro, in cui ci sono alcuni leader, ma che durano solo finché possono durare.

Sono ad hoc, sul posto, in questo momento. Sono leader in questo momento, perché stanno facendo questo lavoro in questo momento. Ma questo non garantisce che resteranno lì per sempre.

Quali sono i prossimi passi del progetto Eunomia per crescere e attrarre più persone?

Prima di tutto, vogliamo diffondere il concetto e vogliamo che le piccole e medie organizzazioni, le organizzazioni dei media, comincino a prendere in considerazione l'adozione di questa piattaforma per mettere il loro messaggio sui social media. È un bene per loro, è un bene per il mercato, è un bene per le persone. Per fare questo, intendiamo creare un'organizzazione di supporto chiamata Eunomia Labs, che aiuterà chiunque voglia installare i nodi Eunomia e i meccanismi di fiducia sui loro siti a farlo.

Vorremmo anche raccogliere fondi per fornire il supporto su base continuativa. Ci rendiamo conto che abbiamo a che fare con organizzazioni più piccole. Vorremmo anche parlare con i poli di comunicazione più grandi in Europa, con i tradizionali attori aziendali, come le aziende di beni di consumo che vogliono parlare con il mondo, forse dovrebbero considerare l'installazione di nodi propri, invece di mettere la loro roba su Twitter. Vogliamo parlare con le organizzazioni dei media, soprattutto in Europa. I grandi giornali, per esempio. Così avrebbero i loro poli. Aiutarli a creare quell'ecosistema in cui potremmo vivere tutti insieme.

Come pensa che sarà il mercato dei social media tra dieci anni?

È molto difficile da prevedere. Ma una cosa che si può sempre prevedere è che niente sarà più come prima. Niente rimarrà uguale per molto tempo, sono abbastanza vecchio da ricordare i primi anni Novanta, 2000. A quell'epoca, la proprietà mediatica più calda era una società che si chiamava AOL, America Online. Era la cosa più bella dopo il pane a fette. Pochissime persone ricordano che AOL comprò la Time Warner, che era una delle più grandi società di media degli Stati Uniti. In qualche modo, per qualche ragione, AOL, che era un player molto potente, non riusciva a tradurre il suo primo potere di mercato in una tecnologia all'avanguardia. Hanno creato un sacco di entusiasmo, hanno portato molte persone online, ma poi una volta che le hanno portate online, non sono riusciti a trovare un modo per mantenerle all'interno del suo ecosistema. Si può pensare alle aziende dei social media allo stesso modo. Sono state molto brave a portare le persone all'esperienza dei social media. Ma una grande domanda importante è: resteremo per sempre con questa esperienza mediatica?

Quindi, tra 10 anni, le esperienze saranno diverse, perché forse i player saranno diversi. E ancora una volta, mi aspetto che più competitor come Eunomia entrino nel mercato e sfidino i grandi player.

Leggi l'intervista a George Loukas, la seconda della serie di BlastingTalks per Eunomia.