Negli ultimi dieci anni i social media sono diventati il modo principale attraverso il quale leggiamo e condividiamo le notizie. E lo facciamo a una velocità senza precedenti. Se da un lato questo può essere visto come un miglioramento, dall'altro comporta anche rischi cruciali che tuttavia gli utenti dei social media hanno il potere di combattere.

Intervistato per BlastingTalks, George Loukas - coordinatore di Eunomia e professore alla Greenwich University - ci parla del progetto a cui sta lavorando: una piattaforma open-source, studiata per agevolare l'utente e che aiuta coloro che usano i social media a combattere la disinformazione. Loukas ci ha anche parlato di come i giornalisti possono e devono aiutare gli utenti in questo processo.

Eunomia è attualmente finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma di ricerca Horizon 2020.

Eunomia è un progetto che mira a sviluppare un insieme di strumenti decentrati per aiutare gli utenti dei social media a combattere la disinformazione. Qual è stato l'impulso che ha portato alla nascita di questo programma?

Eunomia è stato concepito in risposta a una richiesta di soluzioni innovative per affrontare la disinformazione da parte della Commissione Europea.

Ci sono molti modi per farlo. Quindi di solito c'è una qualche forma di intermediario. Si tratta, ad esempio, di una figura terza o di un fact-checker che potrebbe dirvi ciò che ha identificato come vero o meno. Potrebbe anche esserci una tecnologia, ad esempio, l'intelligenza artificiale usata per segnalare qualcosa come disinformazione, o - quella più comune al giorno d'oggi - una piattaforma di social media che lo fa.

Parlando da un punto di vista personale, non amo che mi si dica in cosa credere. E sospetto di non essere l'unico. Questa è stata la mia motivazione. Eunomia segue un approccio che permette all'utente di capire ciò che è disinformazione o ciò che non lo è in modo autonomo.

Qual è lo scopo del progetto?

La nostra esperienza in altri campi in cui ci sono grossi problemi che riguardano gli utenti è che se non ci credono o se non si considerano parte del problema e della soluzione, non faranno nulla a riguardo.

Quindi, a meno che le persone non lo considerino un loro problema, non faranno nulla al riguardo, non importa quante tecnologie gli si forniscano. Questo è ciò che fa Eunomia. Eunomia rende molto più facile per qualcuno non solo dire di essere parte del problema, ma anche parte della soluzione.

In un suo libro spiega come il cyberspazio possa influenzare lo spazio fisico. Direbbe che i social media hanno questa influenza sulla realtà fisica? Potrebbe farci un esempio?

Gli attacchi informatici e il loro impatto fisico, è diventato più ovvio grazie all'Internet of Things. Vediamo cose che sono fisiche e sono connesse a internet. Quello che la gente non vede è che i social media sono quasi gli stessi.

Se credete, per esempio, in un falso trattamento per Covid-19, allora questo avrà un impatto fisico diretto su di voi.

Quale sarebbe la "routine igienica" ideale quando si leggono le notizie?

È difficile trovarne una ideale. Probabilmente è diversa per ognuno di noi. Non abbiamo fatto abbastanza ricerche per sapere quale è specifica e per chi. Abbiamo invece individuato linee guida che hanno prove scientifiche significative - per esempio sul Coronavirus. Ci sono molti esempi di consigli che si possono ottenere dagli esperti. Ma alcune sono opinioni personali di esperti, senza uno studio alle spalle. Quindi cerchiamo di trovare quelli che hanno studi alle spalle. Direi che forse il modo più efficace per combattere la disinformazione è quello di non condividere qualcosa se non lo si è prima letto.

Sembra ovvio, ma non lo è affatto. Quando condividiamo qualcosa online, non lo facciamo necessariamente perché l'abbiamo letto, lo condividiamo perché sostiene la nostra opinione. È questo che diffonde la disinformazione, in realtà: è la velocità. Sentiamo di guadagnare qualcosa nella nostra cerchia sociale, condividendolo o essendo i primi a raccontarlo ad altre persone.

Come ha scritto sul blog di Eunomia, "la disinformazione viaggia più velocemente di un'informazione affidabile". Può spiegarci perché?

Le nuove informazioni sono ciò che rendono qualcosa interessante da condividere. È interessante per te condividerle con qualcuno perché sembra che tu abbia ragione, sei tu quello che sapeva prima degli altri.

Quindi crea queste condizioni per condividere molto più velocemente rispetto alla condivisione di informazioni che possono essere considerate affidabili. I numeri possono essere sconcertanti.

Le informazioni degli esperti non sono necessariamente le più popolari sui social media, al contrario delle opinioni dei non esperti che si diffondono rapidamente online. Come possono gli esperti ribaltare la situazione?

Gli esperti non sanno necessariamente come far diventare virale una notizia o addirittura come renderla facilmente comprensibile. Un esperto non è un esperto perché rende le cose facili da capire, lo è perché conosce meglio di chiunque altro un settore specifico e ristretto della scienza.

Quello che possono fare è accettare ogni volta che un giornalista chiede loro di essere intervistati. Il giornalista è quello che sa come tradurre ciò in qualcosa di più facile da capire e più interessante.

Come possono i giornalisti affrontare meglio questa epidemia?

C'è una cosa che non dovrebbero fare: usare la paura come tattica per vendere di più. È abbastanza ovvio da anni ormai che la paura non funziona. Potrebbe funzionare a breve termine, non a lungo termine. Si ritorce contro. La stragrande maggioranza delle persone scettiche rispetto alle vaccinazioni lo è perché non ama sentirsi dire di cosa aver paura. Questo è dovuto in gran parte alla paura. E la paura, naturalmente, non è generata dai giornalisti, ma è amplificata da loro.

Credo che presentare in modo più equilibrato le ultime notizie sarebbe probabilmente la migliore strategia sul lungo termine. Covid-19, per esempio, è una questione a lungo termine. E potrebbe essere meglio fidarsi delle persone dando loro più informazioni piuttosto che farle sentire spaventate.

Eunomia offre un nuovo meccanismo per scoprire le informazioni a cascata "post-based", mostrando il primo post originale per evidenziare come le informazioni si sono evolute nel tempo. Quali sono i punti principali della trasformazione/manipolazione dell'informazione?

Innanzitutto, la stessa notizia può essere rappresentata non solo in modi molto diversi ma anche da persone diverse con obiettivi diversi.

Direi che l'esempio più eclatante è quando una foto legittimamente usata in un articolo viene usata anni dopo, in un articolo completamente diverso, per sostenere un punto di vista completamente diverso. Ad esempio, contro l'immigrazione, o contro questo tipo di argomenti. Una virgola può cambiare completamente il significato di un articolo. È ancora vero che questo è stato detto da quella persona all'epoca, ma non è stato inteso in quel modo. Il nostro tool, che è alla ricerca di post simili del passato, attraverso il Eunomia ecosistema, come lo chiamiamo noi, sta aiutando a identificare la somiglianza. Non dice "questo è inaffidabile", o qualcosa del genere. Dice solo: "Tre anni fa è stata usata la stessa foto".

Sono gli utenti dei social media, che sono persone intelligenti, che possono decidere da soli. Se si parla loro di questo, si lascia che siano gli utenti a decidere cosa fare e se devono davvero condividerlo.

L'Organizzazione mondiale della sanità ha descritto la pandemia del Coronavirus come una infodemia. Quanto è potente l'infodemia nell'influenzare il corso del virus?

È davvero difficile attribuire un numero all'impatto reale per la semplice ragione che è difficile attribuire un numero alla pandemia stessa. Anche per questo motivo abbiamo difficoltà a stabilire il tasso di infezione in modo preciso. Quindi è ancora più difficile valutare i fattori che contribuiscono ai cambiamenti. Ad agosto c'è stata una pubblicazione che mostra che circa 800 persone in tutto il mondo sono morte quasi direttamente a causa della disinformazione, seguendo ad esempio falsi consigli medici.

Questa era la vera punta dell'iceberg. Chiaramente ora è molto diverso, perché ad agosto avevamo dati probabilmente ancora più vecchi. Stiamo parlando di un numero molto elevato di persone che sono state colpite dell’infodemia.

Pensa che ci possa essere un prima e un dopo Covid-19 nel mondo digitale e dei social media? È un punto di svolta per il mondo digitale?

Non c'è dubbio che (Covid-19 ndr) abbia accelerato cose che stavano già accadendo. Era già ovvio che i social media avevano un ruolo più importante di quanto forse la maggior parte delle persone pensasse, perché sembravano una forma di intrattenimento. Ora, per molte persone è l'unica vera interazione, soprattutto se si è in isolamento.

Ciò significa che se un'informazione viaggia attraverso i social media, avrà una serie di impatti diversi sul futuro. Ad esempio, quando la gente si renderà conto di quanto siano importanti i social media per la disinformazione, sospetto che ci sarà una pesante regolamentazione in arrivo.

Per le prossime settimane o i prossimi mesi, diverse piattaforme di social media proveranno cose diverse. È un'ottima cosa, perché alcune di queste misure funzioneranno davvero. Ma abbiamo i nostri dubbi sul raggio d'azione delle piattaforme stesse. Poi, come ho detto, mi aspetterei che nei prossimi anni arrivi una regolamentazione molto pesante. Noi di Eunomia preferiremmo dare il potere alla gente.

La pandemia ha influenzato o rimodellato la missione di Eunomia?

Non credo che sia stata influenzata negativamente in termini di produttività. Al contrario, abbiamo avuto molta più attenzione perché quando c'è una minaccia molto chiara per tutti, c'è un punto focale molto chiaro. È più facile per le persone lavorare insieme verso un obiettivo comune. È stato anche più facile, parlando a livello tecnico, cambiare l'interfaccia utente, per trasformarla in qualcosa di utile alle persone da usare contro la disinformazione. Ha anche accelerato il processo di adozione. Qualche mese fa non avevamo intenzione di aprirla pubblicamente, ma ora l'abbiamo fatto. Abbiamo in programma di uscire con il secondo prototipo nelle prossime settimane. Quindi ha anche accelerato gli sviluppi all'interno del progetto.

Qual è la sua visione del mondo dei social media nei prossimi dieci anni?

Espanderemo i social media in aree in cui attualmente non li stiamo usando. Ad esempio, dispositivi, macchine o sistemi inizieranno a diventare parte dell'ecosistema dei social media. Mi aspetto che le automobili, ad esempio, diventino utenti in più sulle piattaforme. Useremo questo paradigma per una comunicazione che non ha nulla a che fare con i social media, semplicemente perché diventerà assolutamente una cosa naturale da fare.