Iliad preoccupa vodafone e tim? Probabilmente no, perché i due maggiori operatori italiani contano su un servizio ancora irraggiungibile da chi pretende la massima la qualità. Detto ciò, appare innegabile che ci sia l'esigenza di arginare l'eventuale espansione dell'operatore francese, in grado di far gola soprattutto a utenti il cui principale desiderio è risparmiare sui costi tariffari necessari per beneficiare del proprio smartphone. E non è un caso che, parallelamente all'espansione di Iliad, iniziano a farsi strada sul mercato nuove offerte di quelli che sono gli operatori virtuali di Vodafone e Tim, ossia ho.

Mobile e Kena, che con le loro offerte a low costo ma ricche di giga per traffico internet stanno facendosi conoscere sul mercato della telefonia mobile.

Ciclone Iliad sul mercato delle offerte ricaricabili

Inutile negare che l'avvento di Iliad sul mercato italiano abbia portato una ventata di novità importanti nel panorama della telefonia italiana. Arrivare sul mercato con un'offerta iniziale da 5,99 euro per minuti ed sms illimitati, oltre a 30 Gb, si sapeva potesse essere qualcosa che avrebbe potuto mutare qualche equilibrio. E così è stato, tenuto conto che da quel momento in avanti è stato un proliferare di offerte "anti Iliad". L'operatore francese, seppur con qualche peccato di gioventù, si sta rivelando piuttosto affidabile, sebbene ci sia ancora lavorare su una rete proprio e molti dei difetti palesati in fatto di segnale non siano diversi da concorrenti più blasonati.

L'offerta iniziale, riservata al primo milione di clienti, è stata recentemente aggiornata permettendo di avere con solo un un euro in più le stesse condizioni, ma anche e sopratutto con 10 gb in più.

Kena e ho. Mobile, l'altra anima di Tim e Vodafone

Kena ed ho. Mobile sono operatori virtuali che fanno capo rispettivamente a Tim e Vodafone.

Il vantaggio è quello di poter beneficiare della copertura nazionale dei propri fratelli maggiori, ma non propongono esattamente le medesime condizioni, a partire da una velocità di connessione che risulta decisamente meno performante. Un dato che, per molti, non fa comunque la differenza. E così Kena, nella sua offerta estiva, offre 1500 minuti e 50 Gb a 6,90: però attenzione il traffico internet non prevede la rete 4g ma solo quella 3g.

ho. Mobile, invece, replica con minuti e sms senza limiti, a cui si aggiungono 40 Gb in 4g a 7,99 euro.

Si tratta di offerte che, attualmente, sono valide per il mese di agosto e potrebbero prefigurare un autunno molto caldo sul piano della guerra d'offerte. A beneficiarne, ovviamente, sarebbero i clienti ed il loro portafogli.