Festa della mamma 2013, poesie e frasi d'auguri per celebrare l'occasione che quest'anno ricorre domenica prossima, 12 maggio. Frasi d'auguri, pensieri e citazioni perfette per i bigliettini da allegare ai regali, oppure per un sms, per quanti non possono raggiungere la propria madre in occasione della festa.

Per la festa della mamma 2013 poesie e frasi d'auguri sono sempre ricercatissime tra tutti coloro che a un biglietto d'auguri preconfezionato preferiscono alcune belle righe vergate a mano. Cominciamo con una citazione da Honoré De Balzac: "Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono".

Poi abbiamo: "Non scorderò mai mia madre, perché fu lei a piantare e nutrire i primi semi del bene dentro di me" (Immanuel Kant), "Sempre un mandre aspetta il ritorno di suo figlio, sia se questi se n'è andato in un paese vicino o in uno molto lontano" (Joseph Roth), "Una buona madre vale cento maestri" (Papa Giovanni XXIII).

Per la festa della mamma sono sempre apprezzate poesie, frammenti di poesie, frasi profonde e sincere, ancor di più se magari riecheggiano nello specifico il singolare rapporto affettivo con la propria mamma. Vediamo degli altri esempi: "Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, restano sempre due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino" (Enzo Biagi), "La mano che fa dondolare la culla è la mano che regge il mondo" (William Ross Wallace), "La madre è un bene troppo grande ed è necessaria talvolta la lontananza, per apprezzarne tutta la grandezza" (Francesco  Olgiati).

Altre frasi d'auguri per la festa della mamma possono essere queste: "Una madre è una persona che vedendo che ci sono solo 4 pezzi di torta per 5 persone, prontamente annuncia che non le sono mai piaciute le torte" (Tenneva Jordan). "L'avvenire di un bambino è opera di sua madre" (Napoleone Bonaparte). Ricordiamo quindi alcune poesie dedicate alla mamma: "A mia madre", di De Amicis, "Maternità" di Tagore, "Lettera alla madre" di Quasimodo, "Supplica a mia Madre" di Pasolini e "Che cos'è una mamma" di Francesco Pastonchi.