Questa notte, alle 2:00 arriverà ufficialmente l'ora legale 2014. Non dimenticate quindi di spostare le lancette avanti di un'ora posizionandole alle 3. Ovviamente è una cosa che potrete fare anche la mattina appena svegli ma vi consigliamo, per quanto riguarda gli orologi da parete, di mettere le lancette un'ora avanti prima di andare a letto in modo da alzarvi con il giusto orario "mentale".

A livello di salute potrebbero esserci eventuali, piccoli, fastidiosi scompensi, ma basterà seguire dei consigli utili per tenere la situazione sotto controllo senza nessun problema e nel caso in cui dovessero insorgere fastidiosi problemi, abbiate solo cura di aspettare un paio di giorni che il vostro corpo si abitui all'ora legale.

L'Ora legale 2014: quando e perché. L'ora solare invece?

Quello che più interessa in riferimento all'ora legale 2014 è il perché: il grande risparmio energetico e la grande gioia nell'inquinare meno saranno davvero delle condizioni positive. Ma quando? Tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2014. Quindi se ci pensiamo, oltre al piccolo e fastidioso Jet lag che si subirà, l'ora legale 2014 sarà frutto di una buona causa, o almeno, mettiamola così giusto per colmare gli eventuali momenti di smarrimento che potremmo subire nel corso dei prossimi giorni.

Ma quanto tornerà l'ora solare? Tra la notte del 25 e il 26 ottobre 2014 quando in quel caso dovremmo spostare le lancette indietro di un'ora e potremmo dormire un'ora in più.

Ora legale 2014 le origini e la storia del cambio delle lancette avanti di un'ora

Tra la notte di sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2014 quindi tutte le lancette avanti di un'ora ed ovviamente, dormiremo un'ora in meno, ma niente panico in quanto, sappiamo le origini e la storia dell'ora legale? Perché le lancette avanti di un'ora?

Ecco a seguire la spiegazione.

L'inventore del parafulmine e delle lenti bifocali Benjamin Franklin ebbe ovviamente un'altra geniale intuizione: spostare le lancette un'ora avanti in prossimità dell'estate in modo da svegliarsi un'ora prima ma avere più luce e risparmiare energia. Geniale, no? Nel 1907 William Willet ripescò l'idea, per trovarne effettivo riconoscimento nel 1916 a Londra. In Italia dopo vari tira e molla l'ora legale entrò ufficialmente in vigore nel 1966.