Colazione Pasqua 2014 - Domenica prossima sarà Pasqua e molte famiglie hanno la tradizione di preparare la colazione di Pasqua. L'appuntamento è per la mattina quando ci si ritrova intorno alla tavola. Andiamo ora a vedere una ricetta tra le più utilizzate per preparare lo squaglio di cioccolato (dose per 8-10 persone), presente su molte tavolte degli italiani.
Ricetta squaglio di cioccolato per la colazione di Pasqua
- 1 e ¼ l di latte intero fresco
- 1 hg di cacao amaro
- 2 e ½ hg zucchero
- 1 cucchiaio di farina
Mescolate in una terrina gli ingredienti e versateli a pioggia sul latte, posto sul fuoco, caldo ma non bollente. Continuate a mescolare, aumentando la temperatura, per una quarantina di minuti finché il cioccolato non raggiunga la consistenza desiderata. A questo punto è pronto per essere servito sulla tavola opportunamente imbandita con tovaglia, tovaglioli, piatti, posate, bicchieri tutti obbligatoriamente di carta ma di colori abbinati ed arricchendo il tutto con mazzetti di fiori. Sulla tavola tutta una serie di prodotti pasquali che vanno dalle uova sode colorate con prodotti naturali (barbabietola per il rosso, caffè o tè per il marrone,spinaci per il verde, bucce d'arancia o limone per il giallo, pelle delle cipolle gialle per l'arancione) ai salumi di diverse tipi e provenienza da abbinare con le torte pasquali. Una di queste è la pizza cresciuta, dolce tipico di Roma e provincia di cui vogliamo riproporre una ricetta originale di sicuro successo ma leggermente laboriosa.
Ricetta pizza cresciuta per la colazione di Pasqua 2014
Ingredienti per tre pizze di media grandezza ed una piccola:
- 2 e ½ l di latte
- 7 uova
- 1 e ½ kg farina
- 7 hg zucchero
- 1 e ½ hg burro
- 50 gr lievito di birra
- 25 gr di anice in semi
- ½ bicchiere di olio
- 3 bicchierini di liquore
- 1 bicchiere di vino bianco asciutto
- 1 limone grattugiato
Preparazione
Mettere a bagno l'anice nel vino la sera precedente.
Per la cresciuta sciogliere i 50 gr di lievito di birra nel latte tiepido, aggiungere un uovo sbattuto, un cucchiaio di zucchero e la farina che prende per avere un impasto morbido. Coprire e lasciare crescere (6 ore circa) in una insalatiera grande dopodiché unire il resto degli ingredienti (meno la farina) e farla amalgamare; infine mettere la farina rimanente lavorando bene il tutto. Per ogni pizza versare l'impasto fino ad 1/3 del contenitore di alluminio. Lasciare crescere le pizze (circa 7 ore) e poi infornarle a 200°C per circa 1 ora. Dopo mezzora di cottura le pizze si possono coprire con un foglio di carta da forno per non farle bruciare in superficie. Un consiglio la cresciuta si può fare anche la sera precedente e l'impasto la mattina successiva.