Anche se le previsioni di Natale non sono ottime e l' epidemia influenzale sta toccando il massimo apice, non possiamo dimenticarci che siamo nel periodo più dolce dell'anno, sebbene la crisi economica ci voglia mettere a tutti i costi la lingua per guastare questa festa che piace a grandi e piccini.
Ogni parte d'Italia ha i suoi dolci tradizionali ma i cavallucci sono senza dubbio tra quelli più famosi al mondo. I cavallucci insieme ai ricciarelli ed al panforte sono i dolcetti che vanno per la maggiore sebbene i paesi oltre confine abbiamo Ricette a tema prelibate.
Prima di svelarvi qualche ghiottoneria straniera perché non preparare in casa i cavallucci di Siena? Con la mia ricetta risulteranno molto più morbidi e profumati di quelli industriali, confezionati chissà quando.
I cavallucci, chiamati anche bericuocoli, erano diffusi già al tempo di Lorenzo il Magnifico quando addizionavano alla farina solo l'acqua e le spezie; di seguito arricchiti con altri ingredienti, i gustosi dolcetto furono serviti nelle osterie per deliziare i viandanti che li inzuppavano in bicchierini di liquore. In Toscana loro morte è rappresentata dal Vin Santo sebbene si possono tuffare nel Marsala, Pantelleria ed Aleatico dell'Isola d'Elba o consumati da soli con un pezzo di cioccolato.
Prima di farvi venire l'acquolina in bocca eccovi la ricetta semplice e veloce.
Ingredienti:
- 800 g. di farina 00
- 100 g. di miele
- 100 g. di canditi misti
- 150 g. di noci tritate
- 400 g. di zucchero semolato più 50 g. per il caramello
- 100 ml. di acqua
- 20 g. di scorza d'arancia grattugiata
- 1 pizzico di anice
- 1 cucchiaino di spezie (cannella, coriandolo e noce moscata)
- 1 bustina di lievito vanigliato o ammoniaca per dolci
Preparazione:
In una grande zuppiera unite la farina, il miele, i canditi tagliati a cubetti, le noci, la scorza dell'arancia grattugiata, l'anice, le spezie, lo zucchero semolato ed il lievito vanigliato o ammoniaca per dolci.
A parte preparate il caramello sciogliendo lo zucchero nell'acqua fino a renderlo ambrato quindi versatelo sopra l'impasto fino a formare un panetto granuloso. Ora create delle palline su di un tavolo infarinato ed allineatele su di una teglia ricoperta di carta da forno. Infornate per non oltre 15/20 minuti a circa 160 gradi.
I Cavallucci per restare morbidi dovranno uscire dal forno appena ambrati. Per essere sicuri della lievitazione potete fare una prova preliminare cuocendone uno o due ed aggiungere farina se si dovessero stendere sulla teglia. Una volta raffreddati riponeteli in un sacchetto di tela dove resteranno freschi fino al momento di servirli se caso mai riuscissero a non finire prima delle feste. Per altre sfiziose ricette non dimenticatevi di cliccare 'segui' in alto a destra.