Il 31 ottobre per i Celti, si festeggiava l’inizio dell’inverno e la fine del raccolto. Era usanza fare festa, con falò, rape, zucche e maschere. Questa tradizionale festa pagana si mescolò, a partire dall’ VIII secolo, con la tradizione cristiana che ossequiava i morti. Secondo le dicerie popolari, tutti gli spiriti maligni s’impadronivano dei villaggi e dei loro abitanti, i quali si mascheravano per non farsi riconoscere.
Di quell’antica tradizione, oggi sono rimaste le zucche e i travestimenti stile horror.
Molteplici sono gli eventi e le parate a cui si può assistere, eccone alcuni:
Milano:Tra la notte del trentuno ottobre ed il primo novembre, Milano si prepara all’ottava edizione del Monsterland Festival, che si tiene nell’ex Scalo Farini.
Dalle ore 18:00 è possibile assistere e partecipare ad un mega show con spettacoli pirotecnici e musica. All’esterno dello Scalo sono stati predisposti grossi tendoni, una discoteca e luna park con giostre mozzafiato. Prevista anche una zona food e luoghi dove truccarsi. L’ingresso non è consentito per i minori di 16 anni.
Comacchio: Le strade si riempiranno di streghe, fattucchiere e fantasmi. La festa di Comacchio sarà dedicata ai bambini. In tutta la città ci saranno giochi, e la famosissima caccia al tesoro. Sono previsti stand dove si potrà imparare ad incidere una zucca, oppure dove abili truccatori renderanno i bambini simpatici mostriciattoli, per poi essere fotografati. Chiuderà la giornata la sfilata delle maschere più horror, e il volo dei palloncini.
Assisi: Tutta naturalistica è la festa organizzata dalla Fai e dallo studio Hyla. A partire dalle 17:30 guide naturaliste, accompagneranno adulti e bambini, lungo il percorso che va dalla Basilica Superiore di Assisi al complesso di Santa Croce. Attraverso un’ attività di laboratorio, fatta anche di giochi e racconti, si cercherà di avvicinare i partecipanti al mondo degli animali, che popolano i boschi di notte, pipistrelli compresi.
Napoli: Nel capoluogo campano potete prenotarvi per l’itinerario della “Napoli sotterranea”. Una visita emozionante nelle viscere della città. Recatevi poi al chiostro di Santa Maria la Nuova, e al chiostro minore di San Giacomo della Marca, dove è stata scoperta una tomba, che sembra sia appartenuta al conte Vlad III, ossia il conte Dracula.
Ampezzo: Più celtica è la festa di Ampezzo in provincia di Udine. Dalle ore 19:00 del trentuno ottobre, le strade si popoleranno di giocolieri, mangiafuoco, cortei di sfilate e folletti. Suggestivi sono i giochi di luce, creati dalle torce e dalle zucche illuminate. Allettante è anche l’offerta gastronomica, consumata nelle case storiche, nei cortili e nei chiostri del centro.
Torino: Se vi trovate a Torino non potete perdere la visita la museo criminale Cesare Lombroso. Nelle teche sono posti teschi, scheletri, facce deformate, preparati anatomici e corpi di reato. Il museo raccoglie gli studi dei comportamenti criminali con scene del crimine della Torino dell’ottocento.
Se siete stuzzicati dall’idea di trascorrere Halloween all'estero, non potete trascurare due luoghi simbolo di questo evento: l’Irlanda e gli Stati Uniti.
Irlanda: Nel luogo che da origine ad Halloween, le feste sono innumerevoli. Nella capitale Dublino, l’attesa è per il Bram Stoker Festival, dal 28 al 21 ottobre, un evento con spettacoli a tema, e visite nei luoghi del terrore. A Derry dal 27 al 31 ottobre c’è il “Banks of the Foylè Halloween Carnival”, un immenso corteo con persone mascherate, musica dal vivo e teatrini di strada tutto ovviamente in tema horror.
Stati Uniti: La patria di “dolcetto scherzetto” offre diverse possibilità di svago e divertimento. A New York, tutto è addobbato con zucche, ragnatele, pipistrelli e orribili presenze. Circa cinquantamila tra zombi, vampiri, streghe, prenderanno parte al “Village Halloween”, parata che dalle ore 19:00 si snoderà fino a Manhattan. Al termine ogni locale, piccolo o grande che sia, organizzerà la propria festa.