Lo show di Rai 1 "che tempo che fa", affidato alla conduzione di Fabio Fazio, si sta rivelando in questa stagione 2017/2018 un autentico flop. Nella puntata del 10 dicembre, nemmeno la celeberrima band degli U2 ha salvato il programma dallo strazio dell'audience.
Il calo degli ascolti
Il tono sempre polemico e controcorrente di Fabio Fazio non deve essere risultato molto gradito al suo pubblico. Non si capisce bene per quale motivo il presentatore, durante la conduzione delle puntate del suo programma, non manchi mai di polemizzare su fatti di attualità e di cronaca.
Questo atteggiamento sarebbe stato notato anche dalla Commissione di Vigilanza Rai, alla quale non sarebbe sfuggito, fin dalle prime puntate della trasmissione, una certa prevaricazione del pensiero del presentatore sulle varie questioni affrontate nel corso delle settimane.
Un esempio su tutti, il fatto che Fazio si sia apertamente schierato contro i vegani, criticandone lo stile di vita e le scelte alimentari.
Il pubblico è annoiato
Diversi ed illustri commentatori ed esperti televisivi stanno provando ad analizzare il crollo degli ascolti della trasmissione, sottolineando come questa, durante l'edizione 2017-18, si sia praticamente trasformata da show d'intrattenimento, d'informazione, e cultura, con spazi dedicati al divertimento, in un freddo programma legato esclusivamente a presentazioni editoriali, discografiche o di particolari eventi.
Questa riflessione sta destando una certa preoccupazione e sconcerto tra i vertici Rai e PD, accusati dal pubblico e dalla critica di servirsi degli show di "Mamma Rai" a fini politici e di carattere personale. È inevitabile dunque, che tale situazione venga affrontata non solo da un punto di vista prettamente televisivo, ma anche politico.
L'intervento politico: onorevole Anzaldi in prima linea
L'onorevole Michele Anzaldi del PD non ha esitato a giudicare catastrofica la situazione degli ascolti in generale della Rai per quanto riguarda questa annata. Secondo il deputato, la Tv di Stato sta diventando una televisione che, al pari di quella commerciale, sta cercando di racimolare più pubblico possibile, ottenendo esattamente l'effetto contrario.
I motivi di questa crisi - sempre secondo Anzaldi - vanno ricercati nel fatto che la Rai è un servizio pubblico e non una televisione commerciale. Di conseguenza, come tale, deve riacquistare nel più breve tempo possibile credibilità agli occhi degli spettatori, mandando in onda trasmissioni di alta informazione, con contenuti di politica, cronaca, attualità, ricerca e approfondimento.
Gli U2 ospiti a "Che tempo che fa"
Nel corso della puntata del 10 dicembre, Fazio ha ospitato in trasmissione la celeberrima band degli U2, nota al pubblico non solo per i suoi successi musicali, ma anche per l'impegno contro la povertà e per la salvaguardia dei diritti umani. Ma nemmeno il leggendario gruppo ha salvato lo show dal flop: la pesantezza dell'intervista, le parole scontate contro la povertà e la lesione dei diritti umani, hanno solo annoiato i telespettatori.