Il quiz pomeridiano Zero e Lode ha fatto il suo debutto l'11 settembre 2017 su Rai 1. L'obiettivo del programma, voluto da Andrea Fabiano all'epoca direttore della prima rete della tv pubblica, era quello di migliorare gli ascolti della fascia pomeridiana del primo pomeriggio, precisamente quella post-TG1 delle 13:30.

Il programma, condotto da Alessandro Greco e che ha sostituito Torto o Ragione in onda un anno fa e condotto da Monica Leofreddi, dopo la prima puntata, è stato oggetto di critiche sui social per il regolamento complesso visto che le coppie di concorrenti in gara, non solo dovevano dare la risposta giusta, ma anche la meno considerata da un campione di 100 persone.

In pratica, per andare avanti nel quiz e vincere il jackpot di 10.000 euro, bisogna fare meno punti dei concorrenti avversari e, nel gioco finale, dare la risposta da zero punti. Con il passare dei mesi, però, il quiz ha incominciato ad ingranare grazie soprattutto alla bravura ed alla professionalità del presentatore e le gag con Francesco Lancia ed il pubblico in studio.

Al fianco di Alessandro Greco, nelle prime puntate era presente uno degli autori del quiz, Stefano Santucci (storico ideatore di game show di grande successo come L'eredità, Avanti un Altro! ed il buon vecchio Tira e Molla) nel ruolo di "Signor Zero" il cui compito era quello di spiegare le domande ai concorrenti. Settimane dopo, però, al posto di Santucci è subentrato Francesco Lancia, nei panni dello "Zerologo".

Tra Greco e Lancia è nato un bel "feeling" professionale che ha conquistato l'amore dei telespettatori da casa. Zero e Lode, in pochi mesi, è passato da un 9-10% di share al 12% fisso e circa due milioni di telespettatori.

Oggi, venerdì 1 giugno, è andata in onda la puntata conclusiva del game show e non sono mancati dei momenti commoventi che hanno coinvolto in primis il conduttore Alessandro Greco, visibilmente emozionato.

Greco commosso in studio ed il ricordo di Fabrizio Frizzi

Alessandro Greco ha cominciato la trasmissione fin da subito con gli occhi lucidi, per l'emozione di condurre l'ultima puntata del quiz. Il presentatore, però, non è riuscito a trattenere le lacrime, poco dopo che Francesco Lancia ha annunciato una domanda relativa alle imitazioni fatte in studio dal conduttore di Furore.

Domanda, che è stata introdotta dalla canzone "My Way" di Frank Sinatra, che lo "zerologo" ha dedicato al timoniere del game show.

Altro momento emozionante di questa puntata conclusiva di Zero e Lode, è stato quando il presentatore pugliese ha ricordato il compianto Fabrizio Frizzi, durante la lettura di una domanda dove bisognava indovinare il cognome di Michele Guardì, storico autore de I Fatti Vostri programma in onda ancora oggi su Rai 2 e la cui prima edizione fu condotta proprio dal conduttore originario di Bassano Romano. Campioni dell'ultima puntata "I Cerotti", i quali non sono riusciti a vincere il jackpot di 15.000€.

Zero e Lode finisce: ci sarà una seconda stagione?

"Siamo partiti da zero e voi ci avete dato la lode" sono state le parole di Alessandro Greco, prima di dare l'arrivederci i suoi telespettatori.

Ma la domanda che molti si staranno facendo è: ci sarà una seconda stagione di Zero e Lode? Sembra proprio di no. Stando alle ultime notizie, a partire da settembre 2018 su Rai 1 alle ore 14:00 andrà in onda un talk show condotto da Caterina Balivo e a seguire la soap Il Paradiso delle Signore, basata sull'omonima fiction andata in onda per due stagioni, la quale darà il traino alla nuova edizione de La Vita in Diretta che sarà presentata da Tiberio Timperi e Francesca Fialdini.