Una delle novità stagionali del daytime di Rai 1, ossia Il Paradiso delle Signore, ha convinto tutti. Ad essere elogiati, la particolare cura del prodotto, la sceneggiatura e le trame sempre più intriganti. Peccato, però, che la dirigenza di Rai 1 che abbia deciso di chiudere la soap opera a causa dei costi troppo elevati.

Gli ascolti soddisfacenti della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore

Anche nelle ultime giornate Il Paradiso delle Signore ha realizzato ascolti soddisfacenti. La puntata de Il Paradiso delle Signore, andata in onda ieri 14 marzo, ad esempio, ha totalizzato 1.760.000 spettatori e il 15.7% di share.

Ascolti tutto sommato positivi per una fascia oraria, da tempo in crisi di ascolti per quanto riguarda la prima rete di Viale Mazzini, complice anche la fortissima concorrenza di Uomini e Donne di Maria De Filippi, in onda su Canale 5 tutti i pomeriggi a partire dalle 14.45.

Anche se nei primi mesi di messa in onda la soap opera ha raccolto dei dati auditel molto bassi, con il passare del tempo ha saputo conquistare il pubblico. Nel corso di questi mesi, infatti, la fiction nata come spin-off della fiction omonima di successo con Giusy Buscemi e Giuseppe Zeno, si è ripresa tantissimo, toccando il 15% di share.

Le parole di Vanessa Gravina

La direttrice di Rai Uno Teresa De Santi, dopo Sanremo, aveva dichiarato che la fiction, pur essendo un buon prodotto, comportava troppo costi.

Il costo della prima serie, infatti, è stato di 23 milioni di euro, cifra coperta al 75% dalla Rai, ovvero per 17 mln. e il restante da Aurora Tv (quasi 6 milioni di euro). In circa 10 mesi, con tre troupe, 180 persone impiegate, una settantina di attori fissi, 30 comparse di media al giorno (tutte in costume) sono stati realizzati 7.200 minuti.

Una chiusura ingiusta secondo Vanessa Gravina, che nella fiction interpreta la contessa Adelaide di Sant'Erasmo. In un'intervista a Nuovo Tv ha espresso la sua contrarietà in merito alla chiusura del Paradiso delle Signore da parte della Rai: 'Sono molto dispiaciuta. È un prodotto di qualità che è passato dal 9 al 15% di share, con 2 milioni di telespettatori.

Considero la chiusura una grande ingiustizia'. L'attrice milanese, inoltre, ha anche detto che la soap non è peggio di tante altre fiction e spera che alla fine ci sia un ripensamento da parte della Rai per una possibile conferma. Non ci resta che attendere per scoprire se la Rai deciderà di ripensarci.