Con il ritorno del Festival di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025, torna anche il Fantasanremo, il fantasy game che coinvolge centinaia di migliaia di appassionati in tutta Italia. Quest'anno le regole si aggiornano con nuove dinamiche, quotazioni inedite e un sistema di bonus e malus rinnovato.

Composizione della squadra

A partire da questa edizione, ogni squadra deve essere composta da 7 cantanti, non più 5 come negli anni precedenti. Ogni serata è necessario schierare 5 titolari, di cui uno con la fascia da capitano, mentre i restanti due rimangono in panchina.

Il capitano ha un ruolo cruciale, poiché raddoppia i punti ottenuti tramite bonus e malus. A differenza degli anni precedenti, è possibile cambiare il capitano in ogni serata.

Iscrizione al Fantasanremo e regolamento

Le iscrizioni al Fantasanremo sono aperte fino a lunedì 10 febbraio alle ore 23:59. La partecipazione è gratuita e avviene tramite il sito ufficiale FantaSanremo.com o l'app dedicata. Ogni giocatore ha a disposizione 100 baudi (la moneta del gioco ispirata a Pippo Baudo) per acquistare i 7 cantanti. Nel corso delle serate, è possibile modificare la formazione entro le ore 20.

Ogni giocatore può creare fino a cinque squadre, che possono competere sia nella classifica generale che in leghe private o pubbliche.

Alcune leghe pubbliche, sponsorizzate da aziende, mettono in palio premi per i partecipanti.

Quotazioni e scelta dei cantanti

I 30 concorrenti del Festival hanno quotazioni differenti, con i favoriti valutati a 18 baudi (ad esempio, Elodie, Giorgia e Achille Lauro) e gli outsider acquistabili a 12 baudi (come Emis Killa, Joan Thiele e Lucio Corsi).

La strategia migliore consiste in un mix tra artisti più quotati e nomi meno prevedibili, capaci di ottenere bonus extra.

Bonus e malus del Fantasanremo

L'assegnazione dei punti avviene attraverso un sistema di bonus e malus, aggiornato per l’edizione 2025. Oltre ai punti derivanti dal posizionamento in classifica, esistono azioni e situazioni che influiscono sul punteggio.

Tra i bonus più remunerativi si trovano:

  • Sedare una rissa in diretta (+25 punti)

  • Invasione di palco non programmata (+30 punti)

  • Direzione d’orchestra di Beppe Vessicchio (+10 punti)

  • Esibizione con piume, fiori o fiamme (+10 punti ciascuno)

  • Selfie con Alessandro Cattelan nel dopo Festival (+5 punti)

I malus includono:

  • Citare il Fantasanremo sul palco (-10 punti)

  • Indossare un outfit completamente nero (-5 punti)

  • Dimenticare di ringraziare alla fine dell’esibizione (-5 punti)

  • Cadere, inciampare o subire problemi tecnici (-5 punti)

  • Discorsi discriminatori o fischi dal pubblico (-30 punti)

  • Squalifica dal Festival (-100 punti)

Sponsor e bonus speciali

Il Fantasanremo 2025 conta numerosi sponsor ufficiali, i quali introducono bonus e malus specifici.

Tra questi:

  • Biochetasi: +30 punti all’artista che si classifica ultimo

  • Eurospin: +15 punti agli outsider che raggiungono la top 10

  • Italpizza: +30 punti al vincitore della serata delle cover

  • Lavazza: +20 punti per ogni standing ovation del pubblico

  • Motorola: +10 punti a chi si inchina due volte

Premi e riconoscimenti

La vittoria nella classifica generale del Fantasanremo non prevede premi in denaro, ma solo il prestigio di aver dominato il gioco.

Tuttavia, alcune leghe sponsorizzate offrono ricompense come smartphone, macchine da caffè e buoni acquisto. Ad esempio Risparmio Casa mette in palio viaggi per l'Eurovision Song Contest.

Il Fantasanremo e la beneficenza

Per il 2025 il gioco supporta la Fondazione Telethon con una campagna di raccolta fondi per la ricerca sulle malattie genetiche rare. È possibile effettuare donazioni attraverso l’app del Fantasanremo o il sito web ufficiale.