È disponibile in queste ore la classifica delle canzoni del Festival di Sanremo 2025 con più streaming su Spotify, app digitale che consente di ascoltare diversi brani di varie case discografiche ed etichette. Il pubblico ha decretato i propri brani preferiti, stilando una classifica parallela rispetto a quella ufficiale del Festival, con in vetta Olly e Fedez.
Olly domina la classifica, seguito da Fedez e Tony Effe
A stupire tutti è Olly, che con Balorda nostalgia conquista il primo posto. Il giovane artista ligure si sta rivelando la vera sorpresa di questa edizione.
Il suo brano, caratterizzato da un sound fresco e immediato, ha conquistato il cuore di tantissimi ascoltatori, superando persino i pronostici più ottimistici.
Al secondo posto c'è Fedez, che con Battito continua a raccogliere consensi. Il rapper ha dimostrato ancora una volta di saper toccare le corde emotive del pubblico con un testo intenso e una melodia orecchiabile. La sua presenza costante nelle classifiche streaming dimostra che, nonostante le polemiche che spesso lo accompagnano, la sua musica continua a essere apprezzata.
A chiudere il podio c’è Tony Effe, che con Damme 'na mano si piazza al terzo posto. Il brano è esplosivo e ha ricevuto una spinta anche grazie alle recenti polemiche attorno l'artista Romano.
La sua capacità di mescolare sonorità urban con un ritornello accattivante gli ha permesso di ottenere un grande successo.
Giorgia, Rose Villain e Achille Lauro convincono
Giorgia con La cura per me è in quarta posizione. Nonostante la sua interpretazione sanremese intensa e raffinata, sembra che il pubblico si sia orientato su brani più immediati e radiofonici.
Tuttavia, la cantante rimane una delle favorite per la vittoria finale, grazie alla sua indiscussa qualità vocale.
Subito dopo, in quinta posizione, troviamo Rose Villain con Fuorilegge. La cantante ha colpito nel segno con una traccia sofisticata e carica di pathos, che ha saputo ritagliarsi uno spazio importante tra le preferenze del pubblico.
La sua capacità di unire eleganza e grinta ha conquistato tantissimi ascoltatori.
Achille Lauro, invece, si posiziona sesto con Incoscienti giovani. Il suo brano, che omaggia la Dolce Vita e richiama atmosfere nostalgiche, sta ottenendo ottimi riscontri. Lauro continua a sperimentare sia a livello musicale che estetico, dimostrando di essere un artista in continua evoluzione.
Settima posizione per Elodie. Il suo brano, Dimenticarsi alle 7, caratterizzato da un sound moderno e sofisticato, continua a essere tra i più ascoltati, anche se le aspettative iniziali erano ancora più alte. La cantante romana è una presenza fissa nelle classifiche musicali e la sua performance all’Ariston è stata tra le più discusse e apprezzate.
L’ottava posizione è occupata da Bresh, che con Tana del granchio conferma il suo stile malinconico e introspettivo. Il cantautore genovese ha una fanbase molto fedele, che lo segue con affetto e che ha contribuito a mantenere la sua canzone tra le più ascoltate.
Al nono posto troviamo Shablo, Guè, Joshua e Tormento con La mia parola, un brano che mescola rap e melodia in modo efficace. Il team di artisti coinvolti ha garantito un grande appeal al pezzo, che si è ritagliato uno spazio importante nelle playlist degli ascoltatori.
A chiudere la top ten c’è Irama con Lentamente. L’artista, già noto per la sua capacità di creare hit, si conferma tra i favoriti dal pubblico streaming, con una ballad intensa e piena di emozioni.
Le sorprese: Lucio Corsi e Simone Cristicchi fuori dalla top ten
Sarah Toscano con Amarcord e i Coma_Cose con Cuoricini si fermano rispettivamente alla tredicesima e quattordicesima posizione.
Nonostante il grande apprezzamento della critica, Lucio Corsi si ferma alla quindicesima posizione con Volevo essere un duro. La sua proposta, originale e fuori dagli schemi, ha colpito gli addetti ai lavori ma sembra faticare a trovare un vasto pubblico su Spotify. Tuttavia, il suo stile potrebbe garantirgli un successo anche al di fuori del contesto sanremese.
Anche Brunori Sas, con la delicata L’albero delle noci, resta fuori dai primi dieci, fermandosi all'undicesimo posto. La sua capacità di raccontare storie con profondità e poesia è indiscutibile, ma il brano potrebbe aver avuto meno impatto sulle nuove generazioni di ascoltatori.
Più sorprendente è la posizione di Simone Cristicchi, che si piazza solo sedicesimo. L’artista, noto per la sua capacità di emozionare con testi profondi e intensi, non è riuscito a entrare nella top ten di Spotify. Il suo pubblico di riferimento, forse meno incline allo streaming, potrebbe aver premiato la sua esibizione in altri modi.