La nuova stagione di Petrolio, il programma di approfondimento condotto da Duilio Giammaria, torna su Rai 3 in prima serata da sabato 8 febbraio con una novità: un formato mensile, composto da sei puntate di due ore ciascuna. Si tratta di un esperimento per il palinsesto della rete, che arricchisce il classico studio televisivo con il linguaggio del reportage e dell’inchiesta giornalistica.
La trasmissione si propone di approfondire temi scientifici, culturali e politici, attraverso collaborazioni e coproduzioni internazionali con importanti broadcaster e produttori.
Un viaggio attraverso le grandi questioni globali, con uno stile narrativo che combina documentazione e analisi critica, per offrire agli spettatori un quadro chiaro e approfondito delle vicende trattate.
La prima puntata di Petrolio: il mistero Bayesian
Secondo le anticipazioni, il primo episodio della stagione 2025 è dedicato a una delle vicende più misteriose degli ultimi anni: l’affondamento del veliero Bayesian e la morte del magnate britannico Mike Lynch, avvenuti all’alba del 19 agosto 2024 al largo di Porticello, una frazione di Santa Flavia (PA), in Sicilia.
Petrolio ripercorre la storia di questo naufragio, che ha sollevato numerosi interrogativi, attraverso testimonianze esclusive e un’indagine che si sviluppa tra Cambridge, Londra e Palermo.
Il programma ricostruisce la carriera di Mike Lynch, imprenditore che ha rivoluzionato la tecnologia informatica e sfidato i giganti della Silicon Valley con le sue aziende, stringendo al contempo rapporti con i servizi segreti britannici e americani per lo sviluppo di sistemi avanzati di cyber security.
La sua ascesa si era bruscamente interrotta a causa di una frode miliardaria legata alla vendita della sua compagnia Autonomy a Hewlett Packard, che lo aveva portato a una estradizione negli Stati Uniti e a un processo conclusosi con l’assoluzione.
Per celebrare questa rinascita, Lynch aveva organizzato una crociera in Sicilia. Tuttavia, nel giro di poche ore, una serie di eventi si abbattono su di lui: il suo braccio destro Stephen Chamberlain viene investito e ucciso mentre fa jogging nella campagna di Cambridge. Poco dopo, una tempesta improvvisa si scatena al largo di Porticello, inghiottendo il Bayesian, uno yacht considerato inaffondabile, e portando alla morte dello stesso Lynch e dei suoi ospiti illustri.
Chi è Duilio Giammaria
Duilio Giammaria è il giornalista, autore e conduttore che dal 2013 è il volto e la mente di Petrolio. Con una carriera da inviato e documentarista alle spalle, ha trasformato Petrolio in un laboratorio di giornalismo investigativo e divulgazione, capace di mescolare il rigore dell’inchiesta con l’innovazione narrativa.
In dodici anni alla guida del programma, ha affrontato temi cruciali per la società contemporanea, spaziando dall’economia globale alla cyber security, dalle crisi ambientali agli intrighi geopolitici. Grazie alla sua capacità di coniugare approfondimento e racconto visivo, ha portato sul piccolo schermo inchieste esclusive, viaggiando in tutto il mondo per raccogliere testimonianze inedite e documenti riservati.
Con il passaggio a un formato mensile da due ore per puntata, Giammaria rinnova ancora una volta l’identità di Petrolio, spingendolo verso un super approfondimento che unisce il rigore dell’analisi giornalistica al linguaggio del reportage cinematografico.