Tra qualche settimana si celebrerà la Santa Pasqua 2016. Nell’attesa delle vacanze pasquali di quest'anno avremo altre ricorrenze, più che altri civili, in onore di alcune figure della società. In primis toccherà alla Giornata Internazionale della Donna, dopodiché avremo la Festa del Papà; seguirà poi la Festa della Mamma, ma per questa bisognerà attendere il mese di maggio. Soprattutto le ultime due faranno certamente felici i bambini, che per l’occasione non mancheranno di creare dei lavoretti all’asilo o a scuola per i loro genitori. A seguire vi riporteremo le date in cui cadono queste festività e alcuni cenni sulle origini storiche.
Festa della donna nel segno delle mimose
Il giorno i cui si celebra la Giornata Internazionale della Donna è l’8 marzo. Questa ricorrenza fu istituita agli inizi del secolo scorso, quando in seguito ad una tragedia in cui morirono delle operaie, fu deciso di ricordare la loro memoria, nella speranza che non si ripetessero più fatti del genere. Il loro datore di lavoro fu responsabile di quelle morti perché decise di bloccare le porte della fabbrica per impedire alle lavoratrici di uscire e l’istituzione di questa data diede inizio ad una lunga battaglia per la parità tra i sessi, che continua ancora oggi visto che in diverse zone del mondo ci sono violenze e discriminazioni. In Italia giunse qualche anno più tardi e tuttora è in vigore, con la mimosa che è diventato simbolo della festa delle donne.
Festa del papà nel giorno di San Giuseppe
La festa del papà si celebra in tutto il mondo. In diverse zone del pianeta viene festeggiata la terza domenica di giugno, mentre in Italia, così come nei Paesi dove vi è la religione cattolica, la data in questione è quella del 19 marzo. Si tratta del giorno di San Giuseppe, il padre di Gesù, nonché patrono della Chiesa.
Facendo un salto indietro nel tempo, scopriamo che i primi a celebrare tale ricorrenza furono i benedettini poco dopo l’anno mille. Sino al 1977 era considerato un giorno festivo in Italia, ma poi fu eliminato con la legge n° 54 dello stesso anno. Una curiosità è legata al dolce che si prepara in occasione della festa del papà, ossia le zeppole di San Giuseppe, tipiche della tradizione napoletana, ma diffuse anche nel resto della penisola.
Festa della mamma la seconda domenica di maggio
La festa della mamma, al contrario delle altre sopra citate, non ha una data fissa. Infatti, ogni anno si cambia, anche se inizialmente non era così. Oggigiorno si celebra la figura di madre nella seconda domenica di maggio, mentre nei primi anni dopo la sua ricorrenzaera l’8 maggio. Quest’anno l’appuntamento sarà, ma solo una coincidenza, proprio in tale giornata. Ciò accade in Italia ed altri Paesi, ma ce ne sono degli altri in cui questa festa cade in altri periodi dell’anno. La nascita della festa della mamma è avvenuta poco dopo gli anni ’50, prima come iniziativa commerciale a Bordighera, successivamente si è voluto dare un valore anche religioso grazie a don Otello Migliosi, sacerdote umbro.