Toyota Miraiè stata eletta "Green Car of the Year".Premio decisamente meritato per l'auto di punta della casa Toyota con alimentazione ad idrogeno e quindi ad emissioni zero. La berlina è stata lanciata nel 2015 in alcuni Paesi europei come Danimarca, Regno Unito, Belgio e Germania. Prossimamente la Mirai sarà in vendita anche in Norvegia, Svezia e Paesi Bassi. La Toyota Mirai ad idrogenoè già ampiamente venduta in Giappone dal 2014 ed ha conquistato una parte del mercato auto d'oltre oceano. Negli States infatti la Mirai è in vendita da quasi un anno.
Quando sarà in vendita in Italia?
La berlina ad idrogenonon è ancora in vendita in Italia ed è prematuro ora fare previsioni sulla data del lancio anche sul mercato domestico. Il problema nasce sostanzialmente dalla mancanza di una rete di distribuzione di idrogeno per autotrazione. Questo è al momento il maggior ostacolo allo sviluppo del mercato delle auto ad idrogeno in generale in Italia, ma anche in Francia e in Spagna.
In Norvegia, per esempio, dove le auto ad idrogeno, inclusa la Toyota Mirai, sono già vendute esistonosoltanto 5 stazioni di rifornimento per l'idrogeno. Ma il Paese scandinavo prevede di aumentare tale rete a 20 stazioni di rifornimento ad idrogeno entro il 2020. In Svezia, la presenza di stazioni per ilrifornimento di idrogeno è ancora più capillare sebbene esse siano concentrate nelleprincipali cittadine quali Goteborg, Stoccolma e Malmoe.
E' interessante lo sgravio fiscale el'esenzionedell'IVA per chi intende acquistare auto ad idrogeno come la Toyota Mirai. Questo fattore potrebbe anche essere determinantenello sviluppo del mercato delle auto ad idrogeno sebbene i volumi di vendita della Toyota Mirai siano molto contenuti per via delle momentanee carenze strutturali di rifornimento di idrogeno.
Toyota Mirai, sviluppo del mercato europeo
Si stima che le Toyota Mirai vendute in Europa nel 2017 saranno circa 3000 unità ma nel 2020 potranno impennare ad oltre 30mila auto. Oltre agli sgravi fiscali il mercato delle auto ad idrogeno è previsto in forte crescita per il prossimo futuro anche per gli aspetti ambientali: l'idrogeno viene convertito ad acqua e dai tubi di scarico uscirà solo vapore acqueo.
Inoltre, il tempo di rifornimento è molto limitato: servono circa 3 minuti per un rifornimento completo, tempo irrisorio in paragone al rifornimento delle attuali auto elettriche o ibride. L'autonomia della Toyota Mirai è infine riportata essere di circa 500 km consentendo anche comodi viaggi di media lunghezza prima di raggiungere la stazione di rifornimento ad idrogeno successiva.