Apple, in occasione dell'annuale conferenza degli sviluppatori, non ha annunciato l'uscita di qualche nuovo miracolo tecnologico come tutti si aspettavano, ma ha puntato tutto sul software, lasciando i suoi utenti letteralmente a bocca aperta. Tim Cook e Craig Federighi hanno fatto intendere, e neanche in maniera molto palese, di essere più che decisi a sbaragliare la concorrenza rendendo i loro sistemi operativi "immuni dalla presenza di app concorrenti": e il tutto avrà il suo avvio con il sistema operativo mobile iOs 8, che vedrà sparire o "coesistere" alcune app nuove con altre storiche, vedi Whatsapp, in modo da poter dare all'utente una valida alternativa.

Ma vediamo insieme quali sono le grandi app destinate a sparire in iOS8:

  • Dropbox: Utilizzato ed elogiato da migliaia d'utenti, Dropbox sarà destinato a godere della compagnia di un iCloud pre-istallato e nettamente migliorato: anche se da molti punti di vista s'ispira e riprende caratteristiche del primo software.
  • Skitch: Alcune delle valide funzionalità di questo software d'annotazione sono state riprese ed inserite all'interno del tool Markup che si trova nell'applicazione Mail, in modo da rendere possibile per l'utente non solo scrivere e disegnare, ma anche aggiungere effetti come fumetti di testo ed effettuare annotazioni con il touchpad.
  • Il nuovo Mail Drop: istallato all'interno dell'applicazione permette di caricare file fino a 5GB e allegare un link direttamente nell'email.
  • WhatsApp: Di certo Tim Cook non è così pazzo da voler eliminare Whatsapp tra le App disponibili per iOS8, ma è comunque così ardito da voler fornire un'alternativa: iMessage. In genere poco utilizzato dagli utenti, Apple ha deciso di migliorare il software "copiando", anche quesa volta, alcune delle funzioni di cui si può già pienamente godere con WhatsApp come: supporto audio e video, funzione 'Non disturbare' quando si da il via ad una chat di gruppo e cosi via.
  • SoundHound è una delle prossime app a poter avere le ore contate, in quanto Apple ha avuto la brillante idea d'integrare, per quanto riguarda iOS8, Shazam all'interno di Siri.