La Tecnologia aerea sta riponendo il futuro dei trasportisull'innovativa invenzione portata da Airlander 10;una specie di dirigibile che ricorda l'esordio dell'aeronave Zeppelin, sviluppata in Germania nel primo '900e terminato il 6 maggio del 1937 con l'avvenuta tragedia dell'Hindemburg durante il suo ventunesimo 'attracco' al pilone di sostegno.Airlander 10 risulta essere oggi uno dei velivoli più imponenti al mondo e si differenzia ovviamente dai vecchi dirigibili per una migliore manovrabilità, per la capacità superiore di carico rispetto alla consistenza dei vecchi velivoli e per una non indifferente riduzione dei costi di carburante.
La sua struttura si compone di materiali ultraleggeri un tempo inimmaginabili, ha una grandezza complessiva misurata in 91 metri di lunghezza e 25 di altezza, con una capacità di sollevarsi in volo pieno di gas elio, per raggiungere fino a 6000 metri di altitudine e mantenersi a una velocità di 160 chilometri orari. Questo malgrado risulti avere il primato di dirigibile più grande al mondo.
Storia di Airlander 10
Questo fantastico futuristico aeromobile originariamente fu progettato e costruito per scopi militari dal gruppo britannico Hybrid Air Vehicles Ltd, il cui scopo principale èlo sviluppo delletecnologie volte alla costruzione di dirigibili. Fortunatamente, dopo che al progetto furono tagliati i fondi che servivano per proseguirne la costruzione, il suo avanzamento è stato portato a termine grazie a contributi pubblici e privati; come quelli donati dal cantante degli Iron Maiden, Bruce Dickinson, che ha sempre creduto nel progetto ibrido.
Il successo di Airlander 10, ribattezzato con il nome di "Flying Bum", riporta oggi tutta la storia dei più importanti dirigibili e ne fa un'emblema che ricorda il passato miscelato alla tecnologia del presente. Questo 'mostro volante' di 38 tonnellate di peso è in grado di eseguire le manovre di un elicottero e sostare o atterrare ovunque necessiti un suo intervento, di trasportare a bordo una cinquantina di persone e di volare sui cieli del mondo per 21 giorni consecutivi; il tutto senza avere necessità di fermarsi per rifornire, grazie all'utilizzo del carburante che lo tiene in volo quasi a costo zero.
Oggi questo aeromobile è in grado di volare a una velocità media dì 160 chilometri orari, ma siamo certi che la tecnologia del futuro lo renderà capace di sfrecciare per i cieli eguagliando la velocità dei fantascientifici dischi volanti.