Continua il caldo africano sulla nostra Penisola. Per altri 8, 9 giorni la situazione non cambierà, con temperature africane che colpiranno praticamente tutte le città d'Italia. Rimarrà tutto così almeno fino a sabato prossimo, 25 luglio, anche se i modelli matematici ci dicono che queste temperature potranno rimanere tali fino alla fine del mese. Proprio tra una decina di giorni ci potrebbe essere un break estivo, con temperature che scenderanno di qualche grado con temporali e piogge diffuse.
L'umidità sta facendo sentire i suoi effetti negativi soprattutto nelle grandi città
Il caldo di questi giorni è stato considerato dagli esperti meteorologi piuttosto anomalo, con un luglio infuocato su molte zone dell'Europa. Le notizie fin qui giunte, ci dicono che i valori record del 2003, su base mensile (il mese di luglio) sono già stati raggiunti, e ci si appresta a superarli nei prossimi giorni.
Ricordiamo che, quest'anno, il mese di maggio è stato caratterizzato da temperature al di sopra della media del periodo. Giugno, invece, ha evidenziato temperature decisamente più basse. Il mese di luglio ha registrato temperature praticamente eccezionali, con la colonnina di mercurio che raggiungerà, nei prossimi giorni, anche i 40 gradi.
La caratteristica negativa di questo periodo è, però, l'umidità, che sta facendo salire la temperatura percepita. Soprattutto nelle grandi città, dove il traffico è intenso, sono stati registrati valori altissimi che raggiungeranno, probabilmente, anche i 50 gradi.
Verso la fine del mese di luglio previsto probabile abbassamento delle temperature
Le previsioni per il mese di luglio, secondo quanto riportato dal sito centrometeoitaliano.it, danno quasi per certo che, verso la fine del mese di luglio, ci sarà un abbassamento delle temperature , con temporali e piogge che arriveranno sul nostro territorio.
Forse è troppo presto per capire esattamente cosa avverrà per la fine di luglio. Per questo motivo vi diamo appuntamento ai prossimi giorni per un aggiornamento delle previsioni meteorologiche sull'Italia.