Mancano pochi giorni alla luna piena di settembre, che cadrà il 28 settembre 2015 alle 04.52. Questa luna viene chiamata anche luna del raccolto, harvest moon oluna della vendemmiaperchè rappresenta l'ultimo raccolto prima del riposo invernale. La Luna della Vendemmia cade vicino aMabon,la festadell’Equinozio d’Autunno, periodoin cui incomincia la discesa nella nostra interiorità. Nei campi è il momento dell’ultimo raccolto stagionale. La terra ci ha donatoi suoi fruttie si prepara al riposo.

E’ il periodo in cui lentamente appaiono i primi segni dell'autunno, le giornate si accorciano e la natura rallenta i suoi ritmi.Anche le nostre energie fisiche e psichiche si armonizzano ai cicli della natura così che il nostro fisico chiede riposo e lamente si fa riflessiva.

La Luna piena di settembre, chiamata appunto dellaVendemmia, ci ricorda ilprocessoattraverso cui l'uva viene lavorata e trasformata in vino, un vero e proprio processo di trasmutazione alchemica. L'uvaè raccolta, poi pigiata e posta nelle botti dove lentamente si trasmuterà in vino. Questo processoci ricordache anche per noi uomini è giunto il momento di rivolgerciverso la nostra interiorità, meditare su quanto abbiamo raccolto durante l'anno, ringraziare per tutto ciò che abbiamo ricevuto o portato a compimento e affidarci al processo di trasformazione che avviene ogni volta che volgiamo lo sguardo al nostro spirito. La natura ci indica la strada, basta osservarla e lasciarci guidare, e i segnali ora dicono che è il momento di raccogliere scorte materiali e spirituali per prepararci al freddo.Le nostre "provviste" sono costituite dai successi raggiunti, dai progetti realizzati, dai piccoli traguardi, dai cambiamenti effettuati nelle nostre vite, tutte cose per cui ringraziare e conservare dentro di noi come punti di forza per affrontarela discesa dentro di noi e l'incontro con la nostra ombra, che costituirà il lavoro spirituale per il mese prossimo.

Superluna

Lasciati da parte i significati più profondi di questa luna, osserviamo che la luna piena di settembre sarà al perigeo, a circa356.876 km dalla Terra eperciò apparirà più grande e luminosa del solito, da qui il nome disuperluna. Si tratta della seconda superluna dell'anno, dopo quella dello scorso 29 agosto.

Eclissi totale di luna

La luna piena di settembre, quest'anno, avviene in corrispondenza di una eclissi totale di luna, visibile da tutta Italia. La Terra, ponendosi fra la luna e il sole, permetterà il passaggio solo ad alcune frequenze dello spettro solare, le più basse, ragion per cui la luna assumerà un colore rossastro. Per questo motivo parliamo anche di luna di sangue, eclissi di sangue o blood moon.