Le Previsioni meteo non lasciano grosse speranze: quest'anno il bel tempo pare non volersi stabilire definitivamente sulla nostra penisola. Mentre al sud Italia si aspetta l'arrivo di aria calda africana e una bolla di caldo record, nelle regioni settentrionali è atteso l'arrivo di un'intensa perturbazione proveniente dall'oceano Atlantico, che da lunedì 16 luglio 2018, colpirà le regioni settentrionali con grandinate e temporali autorigeneranti, per spazzare poi via l'anticiclone africano dal Meridione. .

Previsioni metereologiche per lunedì 16 luglio 2018

Non c'è pace per la nostra penisola e per le persone che hanno raggiunto i luoghi di villeggiatura. Quest'anno le belle giornate hanno deciso di farsi desiderare e mostrarsi solo a tratti. Una nuova ondata di brutto tempo, proveniente dalla fredda Islanda, si farà inizialmente sentire sulle regioni del Nord Italia. Il settentrione, a partire da lunedì 16 luglio, sarà colpito da forti temporali, raffiche di vento e possibili trombe d'aria. Sono possibili temporali autorigeneranti sul capoluogo ligure a partire dalla mattinata di Lunedi. Questo evento dalla portata eccezionale, potrebbe accadere perché il mar Ligure, si trova ora ad una temperatura di 27 gradi ed entrando in contatto con la fredda aria proveniente dall'Islanda, potrebbe trasformarsi in una culla temporalesca, dando vita a grandinate e trombe d'aria.

Un temporale auto-rigenerante si forma quando ci troviamo davanti ad una nuvola temporalesca, situata all'altezza di 10 km, particolarmente scura alla sua base, che scarica acqua incessantemente. La nube si rigenera perché la pioggia entrando in contatto con i vapori rilasciati dal mare, evapora tornando a ricaricare la nube.

Questi fenomeni già in passato hanno causato parecchi danni a cose e persone.

Nel pomeriggio di Lunedi, sono previste grandinate a partire dal Piemonte, per arrivare in Emilia Romagna. La Lombardia non sarà esclusa dalla perturbazione, tanto che a Milano è possibile si scateni un vero e proprio nubifragio. Pioggia e temporali raggiungeranno poi tutto il Triveneto.

In serata, l'ondata di maltempo, si sposterà verso il centro, con possibili grandinate nelle Marche, specialmente sulla città di Ancona. Il brutto tempo raggiungerà, infine, i rilievi appenninici, il Molise, la Puglia e la Campania, nella giornata di martedì 17 luglio. L'ondata di mal tempo sarà accompagnata da un crollo delle temperature di circa 10 gradi. Non rimane da sperare che il tempo si sistemi per fine mese, dando a tutti la possibilità di ammirare l'eclissi totale di luna più lunga del secolo.