Ci stiamo inoltrando nel mese di novembre e c’è già chi volge lo sguardo a dicembre, con le prime proiezioni meteorologiche. Gli esperti stanno analizzando i modelli climatici da settimane per cercare di capire come sarà l’inverno 2015-16, ma ad oggi non è ancora possibile avere un quadro ben preciso della situazione che ci attenderà nei mesi freddi. Spesso non si riescono a dare informazioni precise a quindici giorni, figuriamoci a diversi mesi in là nel tempo, i meteorologi però riferiscono che quest’anno avremo un clima pressoché mite, anche se non mancheranno affondi di freddo sulla nostra penisola con conseguenti nevicate.

Il mese di dicembre potrebbe essere un esempio di ciò che dovrebbe andare a verificarsi durante la stagione invernale: il portale ilmeteo.it rivela che le ultime settimane dell’anno potrebbero essere caratterizzate da gelo e neve, almeno secondo gli ultimi studi e l’indice SAI. Vediamo di preciso di cosa si tratta.

Previsioni del tempo per il mese di dicembre

Ci vogliono ancora tre settimane a dicembre, ma già qualcuno inizia ad aggiornarci circa la situazione meteorologica. L’indice SAI, che per le previsioni invernali viene utilizzato spesso dagli scienziati, mostra una fase caratterizzata da freddo e neve anche a basse latitudini, quindi anche sul Belpaese. Questo indice analizza la copertura nevosa al suolo sul territorio tra Europa e Asia, oltre che in America Settentrionale.

Maggiore essa sia, tanto è alta la possibilità di avere temperature basse e caduta di fiocchi verso la parte meridionale del Vecchio Continente. Infatti, più vaste sono le aree ricoperte dalla coltre bianca e più il vortice polare si va a rafforzare, spostandosi in maniera più decisa verso le latitudini inferiori.

Dunque secondo l’indice SAI che mostra una situazione molto simile a quella che si è verificata nell’inverno 2012-13, avremo frequenti irruzioni gelide, le quali porteranno nevicate sia sulle Alpi che sugli Appennini, con fiocchi di neve che andranno a depositarsi sulle regioni adriatiche del centro-nord.

Si attendono nuovi aggiornamenti per scoprire se tali proiezioni si andranno a confermare. In attesa di risposte, vi riportiamo anche l’analisi effettuata dal portale 3bmeteo.com, che descrive un clima tempestoso sul nord Italia nel mese di dicembre, con frequenti rimonte dell’alta pressione verso l’Europa centrale, che vanno a sostenere la tesi dell’inverno mite di quest’anno.

Alcune perturbazioni provenienti dal nord Atlantico riusciranno comunque ad addentrarsi lungo la nostra penisola, con precipitazioni soprattutto sulle regioni settentrionali e tirreniche. Al sud e lungo la dorsale adriatica avremo clima più secco. I meteorologi, comunque, non escludono qualche irruzione fredda proveniente dall’est europeo.