L'inverno 2015/2016 verrà ricordato sicuramente per le sue anomalie termiche: le previsioni meteo per la fine di gennaio e febbraio 2016 sembrano confermare l'andamento, le temperature, soprattutto al Meridione, potrebbero ritornare nella media o addirittura al di sopra di quanto ci si attenderebbe, mentre le precipitazioni potrebbero a tratti essere al di sotto. Lo scenario meteorologico europeo presenta una contrapposizione molto particolare: nel Sud d'Europa e nel Nord Africa potrebbe continuare ad insistere un anticiclone che favorirà l'innalzamento delle temperature e in generale un clima mite, mentre nel Nord Europa, tra Scandinavia e Russia, proseguirà una circolazione di bassa pressione tipicamente invernale.

La situazione risulta essere difficilmente prevedibile, nella misura in cui potrebbero esserci nuove incursioni di freddo polare, ma la probabilità sembra essere bassa.

Inverno anomalo: previsioni meteo gennaio-febbraio 2016

Secondo le previsioni meteo del CNMCA per il periodo di fine gennaio e inizi febbraio 2016, la situazione meteorologica dovrebbe essere la seguente: la settimana dal 25 al 31 gennaio dovrebbe presentare un nuovo innalzamento delle temperature soprattutto al Centro e al Sud, con un clima più mite anche se ancora fortemente instabile dal punto di vista delle precipitazioni; la prima settimana di febbraio, dall'1 al 7, dovrebbe presentare le medesime condizioni, con precipitazioni che potrebbero essere al di sotto della media e con temperature che non dovrebbero scendere al di sotto di quanto ci si attenderebbe dal periodo e al Nord essere addirittura al di sopra; la settimana dall'8 al 14 febbraio, infine, dovrebbe avere le medesime caratteristiche della settimana che l'ha preceduta con poche precipitazioni e temperature in salita.

Insomma, sembra che l'inverno stia nuovamente indietreggiando.

Anticiclone e previsioni meteo gennaio-febbraio 2016

Secondo le ultime previsioni riguardanti le previsioni meteo per gennaio e febbraio 2016, al di là di qualche momento di freddo più intenso o di piovosità più decisa, il clima dovrebbe essere comunque particolarmente mite: il posizionamento dell'anticiclone sul Mediterraneo meridionale dovrebbe difendere l'Italia dall'arrivo di masse d'aria fredda e artica dal Nord Europa e fare sì che, nel nostro paese, la neve sia relativamente poca e soltanto in alta quota. La seconda metà di febbraio potrebbe, però, presentare una situazione in evoluzione, con la possibilità di infiltrazioni masse fredde nelle regioni settentrionali del nostro Paese.

Partendo dal presupposto che le previsioni potrebbero sempre essere contraddette dalla realtà dei fatti, sembra che comunque questo inverno 2016 non presenterà picchi di freddo particolari, insomma un inverno assolutamente differente da quello 2014/2015 che aveva fatto segnare anomalie termiche di una certa intensità. Per aggiornamenti e proiezioni meteo, cliccate su 'Segui' in alto sopra l'articolo.