Molte cose nella vita sono costanti. La delusione schiacciante dopo aver terminato una tavoletta di cioccolato, per esempio. L'imprevedibilità del 2016 e di quello che sarà il 2017 e, ovviamente, la velocità della luce.
Ma non sembra essere proprio così. Un nuovo studio ha proposto la velocità della luce nel vuoto (299.792.458 metri al secondo) con un valore leggermente superiore all'inizio di vita dell'universo, 13,8 miliardi di anni fa. La teoria viene dal Professor João Magueijo presso l'Imperial College di Londra. Magueijo aveva già proposto per primo l'idea di una velocità di alternanza di luce nel 1998, ma ora dice che ha modo di provarlo.
Secondo la teoria, pochi secondi dopo il Big Bang, ci deve essere stato un modo per diffondere calore ed energia intorno all'universo, prima che la gravità avesse la possibilità di raggiungere ogni angolo.
Al momento, la nostra migliore teoria per come questo si sia verificato è conosciuto come l'inflazione (un periodo di rapida espansione che è stato più veloce rispetto al tasso attuale di espansione dell'universo). Questo aiuta a che fare con il cosiddetto 'problema dell'orizzonte', in cui tutte le parti dell'universo sono più o meno nella stessa posizione ovunque guardiamo, in senso lato. Ma se la velocità della luce è sempre costante, non ha senso come l'energia potrebbe essere stato diffusa uniformemente.
Le dichiarazioni del professore
Così Magueijo propone che la velocità della luce era più alta dopo il Big Bang, permettendo così all'universo di diventare uniforme nelle sue fasi iniziali. Per verificare ciò, dice "possiamo cercare fluttuazioni del fondo cosmico a microonde, la reliquia fossilizzata dell'universo primordiale, conosciuto come l'indice spettrale".
Il professore continua dicendo in una dichiarazione "se le osservazioni in un prossimo futuro non trovano questo numero potrebbe portare ad una modifica della teoria della gravità di Einstein".
E se ha ragione, avrebbe implicazioni più ampie per la teoria della relatività di Einstein, suggerendo che la velocità della luce non è stata la costante che abbiamo sempre pensato che fosse.