Manca veramente poco alla 34ª edizione di cersaie, vera kermesse delle piastrelle e dell’arredo bagno che si svolge anche quest’anno aBologna nel quartiere fieristico dal 26 al 30 settembre 2016. Puoi richiedere il biglietto omaggio collegandoti al sito web diCersaie. Il pass è valido per cinque giorni e consente anche di partecipare a quasi tutte le manifestazioni previa registrazione.

Vediamo più da vicino gli incontri con architettifamosi, progettisti, storici dell’arte, studenti d’architettura e tante altre figure professionali in una“passeggiata”di eventi che si svolgeranno all’interno di cersaie.

Ancheil salone del mobile 2016a Milano ha toccato i temi della casa, del design, dell’arredamento e come il cersaie contribuisce anche oggi a valorizzare il made in italy.

Martedì 27 settembre alle ore 11.00 si svolgerà la lectio magistralisdell’architetto britannicoLord Norman Foster,premio pritzker 1999 presso il palazzo dei congressi di bolognafiere. Il suo successo l'ha portato a ingrandirsi fino al punto di arrivare a parlare di firma dei suoi progetti. Nel 2013 nasce lo studio Foster + Partners dove vi lavorano un numero elevato di architetti, lo studio è tra i primi posti in classifica nell'elenco dei migliori studi di architettura del mondo.

Mercoledì 28 settembre il protagonista èManuel Aires Meteus.

A conversare con lui c’è lo storico dell’architettura Francesco dal Co. L’architettura di Aires Meteus è un’arte che dura nel tempo, non solo dal punto di vista fisico ma anche come pensiero. Tra i suoi progetti più significativi incontriamo il museo del faro di santa maria a Cascais, il centro culturale di Sines, la sede del rettorato dell’università di Lisbona, la residenza per studenti dell’università di Coimbra, ecc.

Mercoledì 28 settembre l’architetto e docente paraguaianoSolano Benitezsarà ospite per una conferenza presso la galleria dell’architettura. Solano Benitez, nato nel 1963 a Asuncion, è una delle figure emergenti dell'architettura sudamericana. In alcune sue opere ha saputo fare valere la sua forza espressiva e la sua singolarità.

Tra le principali opere troviamo: Resort a Ytú, Tomba a Priribebuy, Unilever Sede Villa Elisa, Esmeraldina Casa, Asuncion, Casa Fanego, Asuncion, ecc.

Giovedì 29 settembre alle ore 10.00 presso la galleria dell’architetturanel quartiere fieristico vi sarà la conferenza dal titolo "forum: italia.architetti4.0”. I giovani architetti si raccontano al Cersaie accompagnati dalla partecipazione di Fulvio Irace storico dell’architettura e dall’architetto Pierluigi Mutti, moderatore dell’incontro. Si cercherà di capire che cosa significhi essere un giovane architetto che realizza opere in Italia.

Giovedì 29 settembre alle ore 17.00 presso la galleria dell’architettural’architetto irlandese Shelley Mcnamara, fondatore dello studio Grafton Architects insieme a Ivonne Farrel, parteciperà al programma “costruire, abitare, pensare” .

Vi sarà un dialogo con Fulvio Irace docente del Politecnico di Milano, e si parlerà di educazione affrontando il tema dell’istruzione come modello di formazione tra i giovani.

Venerdì 30 settembre, dalle ore 10.00, all’europauditorium all’interno del palazzo dei congressi avrà luogo lalezione dell’architetto, designer e artistaUgo la Pietra.Lo storico docente Fulvio Irace del Politecnico di Milano introdurrà la lezione che coinvolgerà anche i numerosi studenti d'istituti superiori provenienti da tutta l’Emilia Romagna. Gli studenti intervisteranno il maestro Ugo la Pietra denominato l’eclettico “non maestro” per contribuire a rendere unica questa conferenza.

Comeal Salone del Mobile conl’evento Fuori Salonesi è volutocontribuire a portare visitatori nella città di Milano così anche il cersaie con il Bologna Design Week vuole allargare la manifestazione all’interno della città di Bologna propendo al pubblico la visione di oggetti di design.