Moise Kean sembra essere vicino alla Fiorentina. La Juventus sarebbe in costante contatto con il club viola per discutere il trasferimento dell'attaccante classe 2000 valutato 15 milioni di euro: dalle ultime indiscrezioni sembra che i viola si possano spingere fino a 12 mostrandosi dunque d'accordo con l'ipotesi di acquisire l'ex PSG a titolo definitivo.

Kean, dal canto suo, sarebbe molto felice di trasferirsi a Firenze. L’attaccante ha mostrato interesse per i viola, in particolare perché Raffaele Palladino, neo allenatore dei toscani, lo voleva già ai tempi in cui allenava il Monza.

Questo trasferimento rappresenterebbe una nuova opportunità per il centravanti di rilanciarsi in Serie A, dopo un periodo altalenante alla Juventus. Per lui lo scorso anno 0 gol in campionato.

Si lavora per chiudere

La trattativa tra la Juventus e il club toscano sarebbe entrata davvero nel vivo e ci sarebbe ottimismo da entrambe le parti per raggiungere un accordo che soddisfi tutti. La Fiorentina starebbe cercando di rinforzare il proprio attacco in vista della prossima stagione e Kean potrebbe essere il profilo giusto per aggiungere qualità e freschezza alla rosa di Raffaele Palladino.

Anche la stessa Juventus sarebbe soddisfatta in caso di cessione dato che il giocatore va in scadenza di contratto al 30 a giungo 2025.

La priorità è quella di cedere chi non fa parte del nuovo progetto di Thiago Motta e incamerare le risorse utili a prelevare invece profili ritenuti congrui.

L’impatto a bilancio

Negli ultimi sei mesi, la situazione finanziaria della Juventus ha vissuto un notevole miglioramento grazie ad una serie di operazioni strategiche, tra cui la gestione dei contratti dei giocatori.

Un caso emblematico sarebbe rappresentato proprio da Moise Kean, il cui contratto scadrà il 30 giugno 2025. Al 30 giugno 2024, il valore netto dell’attaccante scenderà a poco più di 9,6 milioni di euro. Questo scenario presenta un'opportunità economica significativa per la Juventus. Se la valutazione del calciatore fosse confermata a 15 milioni di euro, la società registrerebbe una plusvalenza di circa 5,4 milioni di euro.

Questa entrata non solo migliorerebbe i conti per l'anno fiscale 2023/24, ma consentirebbe anche alla Juventus di ottenere un risparmio notevole nel bilancio 2024/25. In dettaglio, tra ammortamento e stipendio lordo, la società piemontese risparmierebbe poco più di 12,9 milioni di euro, liberando risorse finanziarie e acquisendo maggiore flessibilità per effettuare nuovi acquisti o investimenti nel mercato dei trasferimenti.