La Juventus sta disputando la stagione 2024/2025 senza un main sponsor ufficiale sulle proprie maglie. Una scelta inusuale per un club di questo calibro, che ha deciso di sostituire temporaneamente il tradizionale spazio riservato a un brand commerciale con il logo di "Save the Children", organizzazione umanitaria internazionale da anni vicina al mondo del calcio. L’iniziativa, lodevole dal punto di vista etico e sociale, è però frutto di una necessità: la Juventus è ancora alla ricerca di un accordo economico con uno o più sponsor in grado di sostenere finanziariamente il club.
La soluzione potrebbe però essere vicina. La società bianconera starebbe infatti conducendo una doppia trattativa con due importanti realtà: Jeep, già nota al pubblico juventino per la lunga sponsorizzazione degli anni passati, e Visit Detroit, marchio legato alla promozione turistica della città statunitense. L’idea sarebbe quella di far alternare i due brand sulle maglie della prima squadra, in base alla competizione o al calendario delle partite.
Si lavora per trovare uno sponsor in vista del Mondiale per club
Si tratterebbe di una formula inedita per il club, ma dettata da esigenze concrete: né Jeep né Visit Detroit, da sole, sarebbero disposte a coprire l’intero importo richiesto dal club, quasi 40 milioni di euro.
Da qui l’ipotesi di una sinergia, che permetterebbe a entrambi i marchi di ottenere visibilità, condividendo l’investimento.
Tuttavia, c’è un elemento che impone una certa fretta: la partecipazione della Juventus al Mondiale per Club che partirà a metà giugno. Per regolamento FIFA, durante questa competizione non sarà possibile alternare due sponsor sulle divise.
La società dovrà dunque sceglierne uno solo da esibire per tutta la durata del torneo.
Per Jeep sarebbe un ritorno sulle maglie della Juventus
La trattativa non è ancora chiusa. Alcuni ostacoli potrebbero rallentare la definizione dell’intesa, tra cui l’attuale incertezza dei mercati globali, aggravata dalla reintroduzione dei dazi commerciali da parte dell’amministrazione Trump.
Proprio per questo motivo, le aziende coinvolte stanno valutando con attenzione l’entità dell’investimento.
Per Jeep, si tratterebbe di un ritorno importante. Il brand automobilistico ha infatti sponsorizzato la Juventus dal 2012 al 2023, accompagnando il club in un’epoca d’oro culminata con la conquista di nove scudetti consecutivi, diverse Coppe Italia e Supercoppe, oltre a due finali di Champions League.