Samsung ha rilasciato una versione Mini per le sue ultime tre ammiraglie (Galaxy S3 Mini, S4 Mini ed S5 Mini) portando complessivamente un design molto simile alla versione standard in un corpo più leggero e compatto. E' possibile che la stessa cosa accada anche con l'ultimo Galaxy S6, ma purtroppo ancora non abbiamo nessun indizio o perdita che ci confermi questo. Nell'articolo di oggi, confronteremo il Galaxy S5 Mini, paragonato di recente al Lumia 830 di Nokia, con l'iPhone 5S di Apple, rilasciato a Settembre del 2013.
Display e processore
I due Smartphone sono caratterizzati da un display non molto grande, ma che assicura una visione dei contenuti multimediali abbastanza buona. Abbiamo una caratteristica in comune che riguarda la densità di pixel pari a 326 (PPI). Il Galaxy S5 Mini sfoggia un display HD da 4.5 pollici con tecnologia Super AMOLED mentre l'iPhone 5S è costituito da un pannello IPS LCD da 4 pollici con tecnologia Retina ed una risoluzione quasi HD. Inoltre, su quest'ultimo device abbiamo un vetro Corning Gorilla Glass, per una buona protezione da cadute accidentali, e una rivestimento oleorepellente anti impronte. Arrivando al processore, Samsung ed Apple hanno utilizzato due differenti: sulla versione Mini del Galaxy S5 abbiamo l'Exynos 3470 basato su una CPU quad-core da 1.4 GHz ed affiancato dalla scheda grafica Mali 400 MP4 mentre l'iPhone è supportato dal dual-core A7 a 64 bit che gira ad una frequenza di clock di 1.2 GHz ed accompagnato dal chipset grafico G6430 di PowerVR con grafica quad-core.
Memoria RAM, storage interno e fotocamere
Un primo dettaglio comune lo troviamo nella memoria interna da 16 GB (anche se non è completamente a disposizione per l'utente), ma in compenso abbiamo due caratteristiche che coprono questo piccolo difetto: lo smartphone di Samsung è caratterizzato dal supporto di espansione per micro SD fino a 64 GB mentre quello di Apple è disponibile anche nelle varianti da 32 e 64 GB, ovviamente con un prezzo maggiore rispetto a quella da 16 GB. Passando alla memoria RAM, abbiamo una differenza di 500 MB: 1.5 GB sul Galaxy S5 Mini e 1 GB sull'iPhone 5S (entrambe le memorie offrono un'ottima gestione dei processi). Tutti e due i device sono costituiti da una fotocamera posteriore da 8 megapixel con in comune l'autofocus e la possibilità di catturare filmati in Full HD. Però, c'è da precisare che l'iPhone 5S dispone di un doppio flash LED dual-tone, rispetto al singolo presente sul Galaxy S5 Mini, ed inoltre è possibile registrare video in Moviola HD a 120 frame per secondo. Quella frontale, invece, è differente: 2.1 megapixel sul dispositivo dell'azienda sudcoreana e 1.2 sullo smartphone del colosso di Cupertino.
Peso, spessore, OS e batteria
Come detto ad inizio articolo, entrambi i prodotti sono caratterizzati da un design molto compatto e maneggevole che assicura un ottimo uso anche con una sola mano, ma l'iPhone 5S è più leggero e meno spesso poiché abbiamo un peso di 112 g ed uno spessore di 7.6 mm contro i 120 g e i 9.1 mm dell'altro. Samsung ed Apple hanno aggiornato entrambi i dispositivi all'ultima versione dei due sistemi operativi: l’iPhone 5S gira con iOS 8.3 mentre il Galaxy S5 Mini verrà presto aggiornato ad Android 5.0 Lollipop ed attualmente funziona con Android 4.4.2 KitKat. Per concludere, abbiamo una diversa capacità della batteria: 2100 mAh rimovibile sul Galaxy S5 Mini e 1560 mAh non rimovibile sull'iPhone 5S.
Software e funzionalità
Apple iPhone 5S
- Sensore di impronte digitali Touch ID
- SoC a 64 bit
- iCloud
- Siri
- Maps
- AirDrop
- Certificazione IP67
- Lettore di impronte digitali
- S Health
- Risparmio energetico avanzato
Prezzi
L'iPhone 5S di Apple può essere acquistato nei colori argento, oro e grigio siderale su Euronics e Mediaworld ai prezzi rispettivi di € 640 con spese incluse nella versione da 16 GB e di € 639,99 + € 5,99 di spedizione in quella da 32 GB mentre il Galaxy S5 Mini di Samsung è disponibile in colore su Amazon ad un prezzo di € 269 + € 8,65 di costi di consegna e scontato del 33% oppure su UniEuro nella variante bianca a € 329 + € 7,49 di spese di spedizione.
© RIPRODUZIONE VIETATA