lamborghini ha annunciato nelle scorse ore cinque nuove colorazioni esterne molto particolari appartenenti alla collezione Fluo Capsule per la sua prestante Lamborghini Huracan Evo. I clienti interessati ora possono avere delle supercar con motore V10 disponibili in cinque colorazioni molto particolari, ovvero: verde Shock, arancio Livrea, celeste Fedra, arancio Dac e giallo Clarus.

Nuove colorazioni disponibili per la Lamborghini Huracan Evo

Indipendentemente dalla tonalità selezionata, l'esterno della Huracan Evo vanta tetto, paraurti anteriore e minigonne laterali in nero opaco mentre gli interni dispongono di colore e rivestimenti abbinati.

I componenti esterni in nero opaco presentano alcuni dettagli in evidenza nelle nuove colorazioni fluo come ad esempio la linea colorata sugli specchietti retrovisori esterni neri e le linee colorate verticali sullo splitter posteriore. Gli interni rivestiti completamente di nero della Lamborghini Huracan Evo dispongono di sedili comfort standard o sportivi opzionali in alcantara o pelle con finiture Evo Sportivo.

La copertura del pulsante Start & Stop e lo stemma Lamborghini ricamato sui poggiatesta dei sedili sono rifiniti in uno dei cinque nuovi colori fluorescenti. Secondo quanto dichiarato dalla casa automobilistica, “il risultato finale è un gioco di contrasti altamente tecnico e dedicato a coloro che osano essere diversi dagli altri”.

La collezione Fluo Capsule è disponibile per la Lamborghini Huracan Evo model year 2021, sia in versione coupé che spider e con trazione posteriore o integrale. Tutti i modelli sono equipaggiati da un motore V10 aspirato da 5.2 litri che sviluppa una potenza di 612 CV a 8000 g/min e 560 nm di coppia massima a 6500 g/min sulla variante RWD.

Su quella AWD, invece, il V10 produce 640 CV e 600 nm.

Le specifiche offerte dalla Lamborghini Huracan Evo

Si ricorda che la Huracan Evo con motore da 640 CV è in grado di scattare da 0 a 96 km/h in soli 2,9 secondi e da 0 a 200 km/h in 9 secondi mentre la velocità massima tocca i 325 km/h. Rispetto alla versione Performante, la supercar dispone di un impianto di scarico più raffinato e con valvole di aspirazione in titanio.

La versione con trazione posteriore da 612 CV impiega 3,3 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h mentre la variante Spider ci mette 3,1 secondi, oltre che completare uno 0-200 km/h in 9,3 secondi. La versione Spider con RWD, invece, impiega 3,5 secondi per accelerare da 0 a 96 km/h mentre la velocità massima dichiarata è di 323 km/h.