La serie Optimus G di LG ha visto una rapida crescita sul mercato degli smartphone grazie al G3. E' un prodotto che si presenta con specifiche tecniche all'avanguardia come ad esempio il display Quad HD e il laser autofocus sulla fotocamera posteriore. In un recente articolo, lo abbiamo visto a confronto con il Galaxy A7, ma oggi vedremo le caratteristiche comuni e le differenze hardware con il Galaxy S4 di Samsung, rilasciato nel lontano Aprile 2013.

Display e processore

La prima caratteristica comune fra i due smartphone la troviamo nel rivestimento sul pannello frontale con il vetro Corning Gorilla Glass di terza generazione che assicura una ottima protezione contro graffi e urti accidentali.

In generale, il display è molto differente sui due device: il Galaxy S4 propone un pannello Super AMOLED da 5 pollici con risoluzione Full HD e 441 PPI mentre il top di gamma di LG si presenta con uno schermo True HD IPS da 5.5 pollici con risoluzione Quad HD e una densità di pixel di 538. Proseguendo, parliamo di performance e qui troviamo sotto il cofano due chipset Snapdragon prodotti da Qualcomm e composti da una CPU quad-core: la quarta generazione del Galaxy S è supportata dal 600 da 1.9 GHz mentre la terza generazione dell'Optimus G è equipaggiata dall'801 da 2.5 GHz, quindi quest'ultimo più potente rispetto l'altro. Inoltre, abbiamo in aggiunta le rispettive schede grafiche Adreno 320 e Adreno 330.

Memoria RAM, storage interno e fotocamere

Arrivando alle due memorie, Samsung e LG hanno introdotto i due smartphone con 2 GB di RAM e 16 GB di archiviazione interna ulteriormente espandibile tramite micro SD fino a 64 GB sull'S4 e fino a 128 GB sul G3. In aggiunta, LG ha introdotto una versione più potente del suo smartphone con 32 GB di storage interno ed una memoria RAM da 3 GB.

Sulla parte posteriore, abbiamo su tutti i due i device una fotocamera da 13 megapixel in grado di registrare video in Full HD, ma qui abbiamo alcune differenze: il G3 propone il phase detection autofocus, lo stabilizzatore ottico dell'immagine, il laser autofocus, il doppio flash LED a doppia tonalità e l'acquisizione di filmati in 4K rispetto al Galaxy S4 che offre un normale autofocus e un singolo flash LED.

Sul pannello frontale, invece, abbiamo una fotocamera da 2 megapixel sul Galaxy e una da 2.1 sul G3.

Peso, spessore, OS e batteria

In termini di design, il Galaxy S4 propone un corpo più leggero e compatto poiché abbiamo un peso di 130 g contro 149 g e uno spessore di 7.9 mm contro gli 8.9 mm del G3. Di recente, entrambi i device delle aziende sudcoreane sono stati aggiornati ad Android 5.0.2 Lollipop, ma LG sta attualmente testando la release 5.1.1 Lollipop per il suo G3 che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi. Infine, abbiamo una batteria da 3000 mAh sullo smartphone di LG e una da 2600 mAh sul Galaxy S4, quindi portano una differenza di 400 mAh.

Software e funzionalità

LG G3

  • Tocca & Scatta
  • Display Quad HD
  • Doppio Flash LED
  • Tasti Posteriori
  • Laser Autofocus
  • Smart Keyboard
  • OIS
  • Knock Code
  • Smart Notice
  • Altoparlante amplificato da 1 Watt

Samsung Galaxy S4

  • S Translator
  • Air View/Air Gesture
  • Audio Foto/Album Foto
  • Schermo Ottimizzato
  • S Voice
  • Doppia Fotocamera
  • Pausa Intelligente
  • Scatto Dinamico
  • S Health

Prezzi

Il G3 di LG può essere acquistato su Euronics nella versione da 32 GB e in colore bianco ad un prezzo di € 460 con spese incluse oppure su UniEuro nei colori nero e bianco e con 16 GB di storage a € 399 + € 7,49 di spedizione mentre il Galaxy S4 di Samsung è disponibile per l'acquisto su Amazon ad un prezzo di € 310 + € 9,76 di costi di consegna e con garanzia Italia.