Qualche ora fa, sono giunte nuove informazioni sulle prossime versioni degli Smartphone appartenenti alla serie Galaxy A di Samsung (A3, A5 ed A7) e inoltre verrà commercializzato a breve un quinto modello chiamato Galaxy A9. Nell'attesa di nuovi dettagli, il modello più piccolo della famiglia è il Galaxy A3. E' uno smartphone che abbiamo già visto sotto i riflettori diverse volte, nell'ultimo caso con il Galaxy S4, ma oggi scopriremo le caratteristiche comuni e le differenze hardware con l'Xperia M2 di Sony.

Display e processore

Entrambi gli smartphone sono caratterizzati da un display con risoluzione qHD (960 × 540 pixel) e inoltre dispongono di un vetro Corning Gorilla Glass, anche se di quarta generazione sul Galaxy A3 e di terza sull'Xperia M2.

Quest'ultimo è caratterizzato da un pannello TFT da 4.8 pollici con 229 PPI mentre l'altro smartphone sfoggia un display Super AMOLED da 4.5 pollici e con una densità di pixel di 245. Le prestazioni offerte dai due device sono differenti poiché abbiamo all'interno due SoC costruiti con architetture diverse, anche se appartengono alla famiglia Snapdragon di Qualcomm. L'Xperia M2 è supportato dal 400 a 32 bit mentre il Galaxy A3 è equipaggiato dal 410 a 64 bit. Tutti e due i chipset sono composti da una CPU quad-core e girano ad una frequenza di clock pari a 1.2 GHz. Oltre a questo, abbiamo le rispettive GPU Adreno 305 e Adreno 306.

Memoria RAM, storage interno e fotocamere

Nello scomparto fotografico, abbiamo in comune la fotocamera principale da 8 megapixel affiancata da un singolo flash LED e dall'autofocus e inoltre è in grado di registrare video in Full HD.

Quella frontale, invece, è differente poiché abbiamo una selfie camera da 5 megapixel sull'A3 e VGA sull'M2. Nel reparto delle memorie, abbiamo su tutti e due i terminali uno slot di espansione per micro SD fino a 64 GB sul Galaxy e fino a 32 GB sull'Xperia per memorizzare più contenuti. Lo smartphone di Samsung propone 16 GB di archiviazione e 1.5 GB di RAM mentre il device dell'azienda giapponese offre una configurazione rispettiva da 8 GB e 1 GB.

Peso, spessore, OS e batteria

Il corpo e il design offerti dal Galaxy A3 sono indubbiamente più moderni e maneggevoli rispetto all'Xperia M2 poiché abbiamo un peso di appena 110.3 g e uno spessore di soli 6.9 mm contro i rispettivi 148 g e 8.6 mm. Entrambi riceveranno molto presto l'aggiornamento ad Android 5.1 Lollipop che rimpiazzerà Android 4.4.4 KitKat sull'Xperia M2 e Android 5.0.2 Lollipop sul Galaxy A3.

Per concludere, abbiamo due batterie non rimovibili che portano una differenza in capacità di 400 mAh: 2300 mAh sullo smartphone di Sony e 1900 mAh su quello di Samsung.

Software e funzionalità

Sony Xperia M2

  • Sensore Exmor RS
  • Modalità STAMINA
  • Timeshift Burst
  • WALKMAN
  • Scatto automatico
  • SteadyShot

Samsung Galaxy A3

  • Design in metallo
  • Selfie Panoramico
  • GIF animate
  • Corning Gorilla Glass 4
  • Android Lollipop
  • Display Super AMOLED
  • Selfie Smart
  • Chip a 64 bit
  • Selfie Camera
  • Modalità di risparmio energetico ultra
  • Alive Display
  • Display Adattivo

Prezzi

L'Xperia M2 di Sony può essere comperato con brand Wind su Euronics ad un prezzo di € 190 con consegna inclusa oppure su UniEuro a € 152,90 + € 7,49 di spedizione e brandizzato Tim mentre il Galaxy A3 di Samsung è disponibile per l'acquisto su Mediaworld in quattro colori differenti ad un prezzo di € 249,99 + € 5,99 di costi di consegna oppure su Trony a € 247,88 + € 7 di spese di spedizione.